Il lavoro esposto in questa tesi si propone di indagare e dimostrare, attraverso i risultati della più recente ricerca, la correlazione tra stress e alcune alterazioni funzionali e strutturali del SNC, le quali si sovrappongono a quelle osservate nei pazienti depressi. L'analisi è svolta dapprima analizzando le conseguenze dello stress sul SNC dal punto di vista funzionale ed anatomico e procede esponendo un parallelismo tra le stesse strutture coinvolte nella modificazione indotta dallo stress e quelle modificate nel disturbo depressivo. Questa trattazione viene inserita nel quadro teorico del modello biopsicosociale in quanto sul piano biologico esiste un parallelismo tra l'insorgere della depressione e lo stress, il quale è un fattore che origina dall'ambiente in cui il soggetto è inserito e si relaziona con il patrimonio genetico e psicologico posseduto dalla persona. Lo stress pertanto costituisce un anello che si interpone tra l'insorgenza della malattia sul piano biologico, quali le alterazioni biologiche e funzionali osservate sul SNC, e l'ambiente sociale. Tale correlazione offre spunti di riflessione per ciò che riguarda la promozione della salute, la quale deve coinvolgere diversi ambiti di intervento (la ricerca, la terapia psicologica e farmacologica, le politiche sociali).

Stress e alterazioni del sistema nervoso centrale in un'ottica biopsicosociale

PETITI, SILVIA
2012/2013

Abstract

Il lavoro esposto in questa tesi si propone di indagare e dimostrare, attraverso i risultati della più recente ricerca, la correlazione tra stress e alcune alterazioni funzionali e strutturali del SNC, le quali si sovrappongono a quelle osservate nei pazienti depressi. L'analisi è svolta dapprima analizzando le conseguenze dello stress sul SNC dal punto di vista funzionale ed anatomico e procede esponendo un parallelismo tra le stesse strutture coinvolte nella modificazione indotta dallo stress e quelle modificate nel disturbo depressivo. Questa trattazione viene inserita nel quadro teorico del modello biopsicosociale in quanto sul piano biologico esiste un parallelismo tra l'insorgere della depressione e lo stress, il quale è un fattore che origina dall'ambiente in cui il soggetto è inserito e si relaziona con il patrimonio genetico e psicologico posseduto dalla persona. Lo stress pertanto costituisce un anello che si interpone tra l'insorgenza della malattia sul piano biologico, quali le alterazioni biologiche e funzionali osservate sul SNC, e l'ambiente sociale. Tale correlazione offre spunti di riflessione per ciò che riguarda la promozione della salute, la quale deve coinvolgere diversi ambiti di intervento (la ricerca, la terapia psicologica e farmacologica, le politiche sociali).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
738720A_frontespiziotesitriennale.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 24.33 kB
Formato Unknown
24.33 kB Unknown
738720_tesipetitifileunico.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.41 MB
Formato Adobe PDF
4.41 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131026