ABSTRACT INGLESE Introduction In that work is investigated the role that the nurse plays in the process of adult care underwent therapeutic hypothermia. Also are described the interventions that make possible an appropriate adult care. Target My thesis proposes to trace the fundamental points that represent the interventions that are necessary to an appropriate adult care underwent that therapeutic practice. Materials and methods Behind that thesis there is a work of research, done first by formulating keywords, which were then included in the search engines of online databases (PubMed, Google Scholar e Cochrane Library). These keywords have allowed me to identify texts that have subsequently selected and consulted. I also went in the cardio vascular Intensive Care Unit of the hospital Santa Croce and Carle of Cuneo in order to find other useful material for my work. In the end I have compared national and international guidelines and protocols. Results The results that I've obtained from the comparison between the different national and international protocols and guidelines are, for examples, the start time of the hypothermic therapy, the duration of the treatment and the slow rewarming. For whole the time during which the patient underwent the therapy, should be monitored vital sings, including hemodynamic and laboratory values. Discussion The nurse is a fundamental constant in the assistance to the patient subjected to hypothermia, so that he needs guidelines that are at the base of his own acting. In that work are described the skills that the nurse has to have in order to provide adequate care to the newborn. Conclusion In conclusion, therapeutic hypothermia is a practice that has proved to be very effective in order to improve the outcomes of adult who have suffered of ACC. Keywords Therapeutic hypothermia, Adult, ACC, hypothermia treatment, Adult intensive care, induced hypothermia, hypoxic ischemic.
ABSTRACT ITALIANO Introduzione In questo lavoro è indagato il ruolo dell'infermiere nell'assistenza al paziente sottoposto a ipotermia terapeutica. inoltre vengono descritti e approfonditi tutti gli interventi necessari per una corretta assistenza al paziente . Obiettivo La mia tesi si propone di individuare i punti fondamentali dell'assistenza al paziente sottoposto a questa innovativa pratica. Materiali e metodi Alla base di questa tesi, c'è un lavoro di ricerca effettuata prima attraverso la formulazione di adeguate parole chiave, poi inserite nei motori di ricerca di banche dati online (PubMed, Google Scholar e Cochrane Library). La revisione critica dei riferimenti trovati mi ha permesso di selezionare e studiare alcuni testi per approfondire l'argomento. Ho inoltre brevemente frequentato il reparto di Terapia Intensiva Cardiovascolare dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, al fine di conoscere direttamente attrezzature, procedure. Ho infine confrontato le linee guida e i protocolli nazionali ed internazionali Risultati I risultati ottenuti dal confronto fra diversi protocolli e linee guida internazionali e nazionali, il tempo di inizio della terapia ipotermica la durata del trattamento ed un lento rewarming. Per tutta la durata dell'ipotermia, devono essere monitorizzati i parametri vitali dell'adulto, tra cui i valori emodinamici e di laboratorio. Discussione L'infermiere è una costante fondamentale nell'assistenza di questa categoria di paziente sottoposto ad ipotermia, e per questo motivo necessità di linee guida su cui basare il proprio agire. In questo lavoro sono descritte le competenze che l'infermiere deve possedere al fine di prestare un'adeguata assistenza durante il trattamento ipotermico. Conclusioni In conclusione, l'ipotermia terapeutica è una pratica che si è molto efficace al fine di migliorare gli outcome dei pazienti che hanno subito ACC Parole- chiave Therapeutic hypothermia, Adult, ACC, hypothermia treatment, Adult intensive care, induced hypothermia, hypoxic ischemic.
Aspetti infermieristici del trattamento della persona sottoposta ad ipotermia terapeutica in seguito ad arresto cardio circolatorio
BIGLIANI, ANDREA
2014/2015
Abstract
ABSTRACT ITALIANO Introduzione In questo lavoro è indagato il ruolo dell'infermiere nell'assistenza al paziente sottoposto a ipotermia terapeutica. inoltre vengono descritti e approfonditi tutti gli interventi necessari per una corretta assistenza al paziente . Obiettivo La mia tesi si propone di individuare i punti fondamentali dell'assistenza al paziente sottoposto a questa innovativa pratica. Materiali e metodi Alla base di questa tesi, c'è un lavoro di ricerca effettuata prima attraverso la formulazione di adeguate parole chiave, poi inserite nei motori di ricerca di banche dati online (PubMed, Google Scholar e Cochrane Library). La revisione critica dei riferimenti trovati mi ha permesso di selezionare e studiare alcuni testi per approfondire l'argomento. Ho inoltre brevemente frequentato il reparto di Terapia Intensiva Cardiovascolare dell'Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo, al fine di conoscere direttamente attrezzature, procedure. Ho infine confrontato le linee guida e i protocolli nazionali ed internazionali Risultati I risultati ottenuti dal confronto fra diversi protocolli e linee guida internazionali e nazionali, il tempo di inizio della terapia ipotermica la durata del trattamento ed un lento rewarming. Per tutta la durata dell'ipotermia, devono essere monitorizzati i parametri vitali dell'adulto, tra cui i valori emodinamici e di laboratorio. Discussione L'infermiere è una costante fondamentale nell'assistenza di questa categoria di paziente sottoposto ad ipotermia, e per questo motivo necessità di linee guida su cui basare il proprio agire. In questo lavoro sono descritte le competenze che l'infermiere deve possedere al fine di prestare un'adeguata assistenza durante il trattamento ipotermico. Conclusioni In conclusione, l'ipotermia terapeutica è una pratica che si è molto efficace al fine di migliorare gli outcome dei pazienti che hanno subito ACC Parole- chiave Therapeutic hypothermia, Adult, ACC, hypothermia treatment, Adult intensive care, induced hypothermia, hypoxic ischemic.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
770737_andreabigliani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13102