La dislessia evolutiva, l'incapacità di leggere in maniera corretta e fluente, coinvolge il bambino, la famiglia e la scuola. Con la L.170/10 si chiariscono i diritti e i compiti di ciascuno. L'obiettivo è di evidenziare modalità didattiche che possano essere funzionali all'apprendimento della lettura. Lo scopo è quello di dimostrare che il bambino ha bisogno di apprendere un metodo, delle strategie, in grado di renderlo autonomo.

La dislessia evolutiva: processi cognitivi e possibili interventi nella scuola primaria

CINUS, KATIA
2012/2013

Abstract

La dislessia evolutiva, l'incapacità di leggere in maniera corretta e fluente, coinvolge il bambino, la famiglia e la scuola. Con la L.170/10 si chiariscono i diritti e i compiti di ciascuno. L'obiettivo è di evidenziare modalità didattiche che possano essere funzionali all'apprendimento della lettura. Lo scopo è quello di dimostrare che il bambino ha bisogno di apprendere un metodo, delle strategie, in grado di renderlo autonomo.
PSICOLOGIA
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
179816_tesifinalecinus.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.12 MB
Formato Adobe PDF
4.12 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131017