This research is about the correlation between teacher child-relationship and behavior disorder. Infact, children's behavior disorders may influence the relationship with the teacher, which could be more conflictual and less close. Behavior disorders have a negative influence also on the relationship with peers and on children's school success.

La relazione tra l'insegnante e l'allievo e i disturbi del comportamento nei bambini della scuola dell'infanzia sono i due macroargomenti di questo lavoro. Il primo capitolo sarà dedicato alla relazione insegnante allievo: molti autori sottolineano l'importanza del legame che il bambino instaura con la figura educativa nel contesto scolastico, infatti le relazioni tra il bambino e l'insegnante regolano l'esperienza dell'alunno, rappresentano una fonte di sicurezza per poter acquisire le capacità di esplorazione e di padronanza delle situazioni e inoltre forniscono le occasioni di interazione che contribuiscono a modellare l'autoregolazione del bambino. L'altro macroargomento strettamente collegato al primo, riguarda i problemi comportamentali, più precisamente i disturbi del comportamento dirompente (disruptive behavior disorder, DBD) che saranno affrontati nel secondo capitolo: in questa categoria di disturbi rientrano quelli da deficit di attenzione e iperattività, il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta. Il terzo capitolo sarà dedicato alla correlazione dei disturbi del comportamento con la relazione insegnante allievo, più precisamente dell'eventuale influenza dei problemi comportamentali del bambino sulla relazione con l'insegnante ma anche di come la qualità della relazione influisca sull'evoluzione dei disturbi del comportamento. Alcune ricerche dimostrano infatti che i bambini che presentano problemi del comportamento, rischiano di sviluppare relazioni più conflittuali e meno vicine con le insegnanti; inoltre verranno presentati alcuni contributi teorici a proposito dell'influenza dei disturbi comportamentali sulla relazione con i pari, sul rendimento scolastico e si parlerà anche del ruolo importante delle figure educative (genitori e insegnanti). Infine nel quarto capitolo sarà presentata nei dettagli la ricerca sperimentale svolta nel contesto scolastico mediante la somministrazione di diversi test e strumenti che valutano la relazione insegnante allievo e la relazione tra pari, il temperamento, le emozioni, le difficoltà, le abilità sociali del bambino e l'autoefficacia dell'insegnante; i risultati emersi saranno illustrati, discussi e confrontati con i contributi teorici.

Disturbi del comportamento e relazione insegnante allievo: una ricerca nella scuola dell'infanzia

FALLETTA, FABIOLA GIOVANNA
2012/2013

Abstract

La relazione tra l'insegnante e l'allievo e i disturbi del comportamento nei bambini della scuola dell'infanzia sono i due macroargomenti di questo lavoro. Il primo capitolo sarà dedicato alla relazione insegnante allievo: molti autori sottolineano l'importanza del legame che il bambino instaura con la figura educativa nel contesto scolastico, infatti le relazioni tra il bambino e l'insegnante regolano l'esperienza dell'alunno, rappresentano una fonte di sicurezza per poter acquisire le capacità di esplorazione e di padronanza delle situazioni e inoltre forniscono le occasioni di interazione che contribuiscono a modellare l'autoregolazione del bambino. L'altro macroargomento strettamente collegato al primo, riguarda i problemi comportamentali, più precisamente i disturbi del comportamento dirompente (disruptive behavior disorder, DBD) che saranno affrontati nel secondo capitolo: in questa categoria di disturbi rientrano quelli da deficit di attenzione e iperattività, il disturbo oppositivo provocatorio e il disturbo della condotta. Il terzo capitolo sarà dedicato alla correlazione dei disturbi del comportamento con la relazione insegnante allievo, più precisamente dell'eventuale influenza dei problemi comportamentali del bambino sulla relazione con l'insegnante ma anche di come la qualità della relazione influisca sull'evoluzione dei disturbi del comportamento. Alcune ricerche dimostrano infatti che i bambini che presentano problemi del comportamento, rischiano di sviluppare relazioni più conflittuali e meno vicine con le insegnanti; inoltre verranno presentati alcuni contributi teorici a proposito dell'influenza dei disturbi comportamentali sulla relazione con i pari, sul rendimento scolastico e si parlerà anche del ruolo importante delle figure educative (genitori e insegnanti). Infine nel quarto capitolo sarà presentata nei dettagli la ricerca sperimentale svolta nel contesto scolastico mediante la somministrazione di diversi test e strumenti che valutano la relazione insegnante allievo e la relazione tra pari, il temperamento, le emozioni, le difficoltà, le abilità sociali del bambino e l'autoefficacia dell'insegnante; i risultati emersi saranno illustrati, discussi e confrontati con i contributi teorici.
ITA
This research is about the correlation between teacher child-relationship and behavior disorder. Infact, children's behavior disorders may influence the relationship with the teacher, which could be more conflictual and less close. Behavior disorders have a negative influence also on the relationship with peers and on children's school success.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
711873A_tesi.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Unknown
1.46 MB Unknown
711873_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/131010