L'oggetto di questa tesi è il concetto di identità professionale, che permette lo studio degli effetti che i macrofenomeni hanno sulle aspettative, le scelte, i progetti, l'identità e i mezzi legittimi che gli individui percepiscono propri. Così come il concetto di identità è molto dibattuto nella contemporaneità, anche l'identità professionale ha un'importanza decisiva nello studio dei processi sociali; soprattutto oggi, nel contesto italiano, i cambiamenti del mercato del lavoro producono effetti sui progetti futuri, dunque sull'identità professionale. La popolazione di studio che abbiamo deciso di rappresentare è composta da studenti di ingegneria che hanno compiuto o stanno compiendo un tirocinio. La facoltà di ingegneria attrae molti studenti perché ha una buona reputazione, sia dal punto di vista delle competenze acquisibili che dal punto di vista delle opportunità lavorative future. Gli studenti universitari, inoltre, tendono a definire precocemente i propri percorsi di azione, finalizzati a diventare la figura professionale desiderata. Il tirocinio, a sua volta, incide sulle aspettative e sui progetti futuri, perché è un primo vero incontro col mercato del lavoro. La nostra ricerca consente di studiare una fascia di popolazione poco analizzata dal punto di vista dell'identità professionale, ma che ha su questa un'importanza fondamentale. Abbiamo, dunque, scelto di utilizzare sia la metodologia qualitativa, attraverso la conduzione di interviste discorsive, che diversi dati macro sulle condizioni degli ingegneri in Italia. Siamo giunti alla definizione di una tipologia di identità professionale, composta da identità professionale ¿flessibile¿, identità professionale ¿precaria¿ e identità professionale ¿ambivalente¿. Abbiamo anche formulato il concetto di identità professionale ¿in costruzione¿, uno strumento specifico per analizzare gli studenti che hanno un'esperienza lavorativa nel campo. Sebbene i risultati della nostra ricerca siano stati formulati su un caso specifico, essi possono essere uno strumento utilizzabile sia per la ricerca sociale sull'identità professionale, che per lo studio degli studenti universitari di altri indirizzi di studio.
Professione futura e identità. Studio sull'esperienza dei tirocini degli studenti di ingegneria di Torino
MALATESTA, VALERIA
2014/2015
Abstract
L'oggetto di questa tesi è il concetto di identità professionale, che permette lo studio degli effetti che i macrofenomeni hanno sulle aspettative, le scelte, i progetti, l'identità e i mezzi legittimi che gli individui percepiscono propri. Così come il concetto di identità è molto dibattuto nella contemporaneità, anche l'identità professionale ha un'importanza decisiva nello studio dei processi sociali; soprattutto oggi, nel contesto italiano, i cambiamenti del mercato del lavoro producono effetti sui progetti futuri, dunque sull'identità professionale. La popolazione di studio che abbiamo deciso di rappresentare è composta da studenti di ingegneria che hanno compiuto o stanno compiendo un tirocinio. La facoltà di ingegneria attrae molti studenti perché ha una buona reputazione, sia dal punto di vista delle competenze acquisibili che dal punto di vista delle opportunità lavorative future. Gli studenti universitari, inoltre, tendono a definire precocemente i propri percorsi di azione, finalizzati a diventare la figura professionale desiderata. Il tirocinio, a sua volta, incide sulle aspettative e sui progetti futuri, perché è un primo vero incontro col mercato del lavoro. La nostra ricerca consente di studiare una fascia di popolazione poco analizzata dal punto di vista dell'identità professionale, ma che ha su questa un'importanza fondamentale. Abbiamo, dunque, scelto di utilizzare sia la metodologia qualitativa, attraverso la conduzione di interviste discorsive, che diversi dati macro sulle condizioni degli ingegneri in Italia. Siamo giunti alla definizione di una tipologia di identità professionale, composta da identità professionale ¿flessibile¿, identità professionale ¿precaria¿ e identità professionale ¿ambivalente¿. Abbiamo anche formulato il concetto di identità professionale ¿in costruzione¿, uno strumento specifico per analizzare gli studenti che hanno un'esperienza lavorativa nel campo. Sebbene i risultati della nostra ricerca siano stati formulati su un caso specifico, essi possono essere uno strumento utilizzabile sia per la ricerca sociale sull'identità professionale, che per lo studio degli studenti universitari di altri indirizzi di studio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
733315_valeria_malatesta_733315_professione_futura_e_identità.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.74 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13100