Il basket rientra in pieno nella classifica degli sport da contatto e, come tale non manca di traumi e infortuni gravi. Gli infortuni nel basket sono più frequenti negli arti inferiori, specialmente al ginocchio e alla caviglia. La maggior parte delle lesioni sono di natura ortopedica e includono distorsioni dei legamenti, stiramenti muscolo tendinei e lesioni da sovraccarico, comprese le fratture da stress. Per valutare tutti questi infortuni, la risonanza magnetica è diventata la modalità principale per aiutare gli atleti. Il basket è la causa più frequente di visite al pronto soccorso per giovani e adolescenti. Il rischio di infortunarsi in una partita è maggiore che in allenamento. Le atlete hanno maggiori probabilità di essere infortunate rispetto ai maschi, specialmente con lesioni al ginocchio e alla caviglia. Le lesioni al ginocchio sono le più gravi (soprattutto il legamento crociato interiore ACL). Poi ci sono altri infortuni minori come: tendinite, stiramenti e distorsioni; che però sono sempre più frequenti senza una giusta preparazione e un buon riscaldamento. Tutti questi infortuni si possono “evitare” o comunque, cercare di ridurre con la giusta preparazione fisica, il giusto allenamento, riscaldamento e valutazione dei punti di forza. Bisogna analizzare l'efficacia degli attuali programmi di riduzione degli infortuni agli arti inferiori negli atleti di basket, concentrandosi sui principali tassi di infortuni su: • lesioni generali agli arti inferiori • distorsioni della caviglia • lesioni del legamento crociato anteriore (ACL).

Gli infortuni nella pallacanestro: analisi dei principali fattori di rischio.

LOMBARDI, LUCA
2021/2022

Abstract

Il basket rientra in pieno nella classifica degli sport da contatto e, come tale non manca di traumi e infortuni gravi. Gli infortuni nel basket sono più frequenti negli arti inferiori, specialmente al ginocchio e alla caviglia. La maggior parte delle lesioni sono di natura ortopedica e includono distorsioni dei legamenti, stiramenti muscolo tendinei e lesioni da sovraccarico, comprese le fratture da stress. Per valutare tutti questi infortuni, la risonanza magnetica è diventata la modalità principale per aiutare gli atleti. Il basket è la causa più frequente di visite al pronto soccorso per giovani e adolescenti. Il rischio di infortunarsi in una partita è maggiore che in allenamento. Le atlete hanno maggiori probabilità di essere infortunate rispetto ai maschi, specialmente con lesioni al ginocchio e alla caviglia. Le lesioni al ginocchio sono le più gravi (soprattutto il legamento crociato interiore ACL). Poi ci sono altri infortuni minori come: tendinite, stiramenti e distorsioni; che però sono sempre più frequenti senza una giusta preparazione e un buon riscaldamento. Tutti questi infortuni si possono “evitare” o comunque, cercare di ridurre con la giusta preparazione fisica, il giusto allenamento, riscaldamento e valutazione dei punti di forza. Bisogna analizzare l'efficacia degli attuali programmi di riduzione degli infortuni agli arti inferiori negli atleti di basket, concentrandosi sui principali tassi di infortuni su: • lesioni generali agli arti inferiori • distorsioni della caviglia • lesioni del legamento crociato anteriore (ACL).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893673_tesilombardiluca.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.39 MB
Formato Adobe PDF
2.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130969