Questo lavoro di tesi mostra un’analisi di problemi selezionati dalle prove INVALSI di matematica per la scuola primaria. Le informazioni fornite dai dati quantitativi raccolti e pubblicati da INVALSI sono state interpretate e integrate con un’analisi qualitativa dei quesiti che ha tenuto conto di aspetti epistemologici, didattici, cognitivi e istituzionali. In particolare, dopo aver studiato diversi lavori di ricerca in Didattica della Matematica riguardanti le difficoltà degli studenti nell’apprendimento dei numeri razionali, è stato possibile condurre un’attività di analisi a priori di quesiti INVALSI su argomenti di base e fondanti come le rappresentazioni dei numeri razionali e il loro posizionamento sulla retta dei numeri. Il tipo di analisi condotta in questo lavoro può permettere lo sviluppo di conoscenze e abilità meta-didattiche utili all’insegnante per riflettere sulla propria azione didattica e intervenire per migliorarla. Tali conoscenze sono individuabili come conoscenze specialistiche per l’insegnamento e sono determinanti per la professionalità di un insegnante. Le interpretazioni sviluppate rispetto alle possibili strategie risolutive di un problema matematico da parte degli studenti e rispetto all’origine e alla causa dei possibili errori potranno essere sfruttate in seguito, quando si proporranno ai propri studenti quesiti simili. Esercitare l’analisi a priori guidata da lenti interpretative provenienti dalle ricerche in didattica può consentire all’insegnante di migliorare la propria preparazione nell’interpretare le risposte degli studenti e promuovere diversi schemi risolutivi, discutendo con loro le potenzialità e i limiti di ciascuno.

Analisi a priori di quesiti INVALSI sui numeri razionali come attività per lo sviluppo di conoscenze specialistiche per l'insegnamento

POZZAN, PAOLA
2020/2021

Abstract

Questo lavoro di tesi mostra un’analisi di problemi selezionati dalle prove INVALSI di matematica per la scuola primaria. Le informazioni fornite dai dati quantitativi raccolti e pubblicati da INVALSI sono state interpretate e integrate con un’analisi qualitativa dei quesiti che ha tenuto conto di aspetti epistemologici, didattici, cognitivi e istituzionali. In particolare, dopo aver studiato diversi lavori di ricerca in Didattica della Matematica riguardanti le difficoltà degli studenti nell’apprendimento dei numeri razionali, è stato possibile condurre un’attività di analisi a priori di quesiti INVALSI su argomenti di base e fondanti come le rappresentazioni dei numeri razionali e il loro posizionamento sulla retta dei numeri. Il tipo di analisi condotta in questo lavoro può permettere lo sviluppo di conoscenze e abilità meta-didattiche utili all’insegnante per riflettere sulla propria azione didattica e intervenire per migliorarla. Tali conoscenze sono individuabili come conoscenze specialistiche per l’insegnamento e sono determinanti per la professionalità di un insegnante. Le interpretazioni sviluppate rispetto alle possibili strategie risolutive di un problema matematico da parte degli studenti e rispetto all’origine e alla causa dei possibili errori potranno essere sfruttate in seguito, quando si proporranno ai propri studenti quesiti simili. Esercitare l’analisi a priori guidata da lenti interpretative provenienti dalle ricerche in didattica può consentire all’insegnante di migliorare la propria preparazione nell’interpretare le risposte degli studenti e promuovere diversi schemi risolutivi, discutendo con loro le potenzialità e i limiti di ciascuno.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
289609_tesi_pozzan_21_05_22.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.17 MB
Formato Adobe PDF
1.17 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130961