Con questa tesi si è voluto dimostrare come la coordinazione motoria sia fondamentale durante lo sviluppo motorio dei ragazzi. Tramite le ricerche prese in esame verranno affrontati diversi temi, dai problemi di coordinazione, di come l’avere uno scarso livello di coordinazione motoria possa influenzare la salute sia fisica, comparsa di malattie di tipo cardiovascolare, che mentale, provocando stati di ansia, l’abbandono precoce dell’attività sportiva. Gli studi presi in esame hanno come partecipanti ragazzi di circa 10-13/14 anni, che appartengono alla prima fase dell’adolescenza, e i luoghi in cui vengono svolte le ricerche, nella maggior parte dei casi, sono le scuole durante le ore di educazione fisica. I risultati ci dicono che l’utilizzo di test, effettuati nelle scuole, possono aiutare a migliorare e a monitorare il grado di coordinazione motoria nei ragazzi. In conclusione, per poter sviluppare al meglio questa abilità motoria è necessario che il personale delle scuole sia preparato già a partire dalla fase dell’infanzia, per poi sviluppare al meglio la coordinazione motoria durante la preadolescenza.
La coordinazione motoria dei bambini in età preadolescenziale
CORAGLIA, SARA
2020/2021
Abstract
Con questa tesi si è voluto dimostrare come la coordinazione motoria sia fondamentale durante lo sviluppo motorio dei ragazzi. Tramite le ricerche prese in esame verranno affrontati diversi temi, dai problemi di coordinazione, di come l’avere uno scarso livello di coordinazione motoria possa influenzare la salute sia fisica, comparsa di malattie di tipo cardiovascolare, che mentale, provocando stati di ansia, l’abbandono precoce dell’attività sportiva. Gli studi presi in esame hanno come partecipanti ragazzi di circa 10-13/14 anni, che appartengono alla prima fase dell’adolescenza, e i luoghi in cui vengono svolte le ricerche, nella maggior parte dei casi, sono le scuole durante le ore di educazione fisica. I risultati ci dicono che l’utilizzo di test, effettuati nelle scuole, possono aiutare a migliorare e a monitorare il grado di coordinazione motoria nei ragazzi. In conclusione, per poter sviluppare al meglio questa abilità motoria è necessario che il personale delle scuole sia preparato già a partire dalla fase dell’infanzia, per poi sviluppare al meglio la coordinazione motoria durante la preadolescenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892547_lacoordinazionemotoriadeibambiniinetpreadolescenziale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
547.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
547.78 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130955