Questo lavoro si pone l’obiettivo di esaminare le informazioni disponibili sul Cratere del Naufragio di Pithecusa, il quale, ad oggi, rappresenta una delle poche testimonianze di età geometrica relative ai pericoli della navigazione. Il primo capitolo si concentra sulle fasi iniziali della colonizzazione euboica in Magna Grecia e in Sicilia proseguendo con la presentazione del sito di Pithecusa. Nel secondo capitolo viene analizzato il Cratere del Naufragio: dalle sue caratteristiche, al contesto di rinvenimento, ai soggetti ivi raffigurati. Si procede poi approfondendo i caratteri principali delle imbarcazioni di età arcaica, le quali possiedo con il suddetto cratere degli elementi in comune. L’ultimo capitolo è dedicato, infine, all’analisi del tema del naufragio all’interno della letteratura greca arcaica, proponendo una riflessione sulle composizioni più salienti.
Il Cratere del Naufragio di Pithecusa
GIORDANO, VERONICA
2020/2021
Abstract
Questo lavoro si pone l’obiettivo di esaminare le informazioni disponibili sul Cratere del Naufragio di Pithecusa, il quale, ad oggi, rappresenta una delle poche testimonianze di età geometrica relative ai pericoli della navigazione. Il primo capitolo si concentra sulle fasi iniziali della colonizzazione euboica in Magna Grecia e in Sicilia proseguendo con la presentazione del sito di Pithecusa. Nel secondo capitolo viene analizzato il Cratere del Naufragio: dalle sue caratteristiche, al contesto di rinvenimento, ai soggetti ivi raffigurati. Si procede poi approfondendo i caratteri principali delle imbarcazioni di età arcaica, le quali possiedo con il suddetto cratere degli elementi in comune. L’ultimo capitolo è dedicato, infine, all’analisi del tema del naufragio all’interno della letteratura greca arcaica, proponendo una riflessione sulle composizioni più salienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860930_tesiveronicagiordano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.89 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130936