L’oggetto di questa tesi è il contatto linguistico fra lingua nazionale e dialetto, con particolare attenzione all’italiano composito. Questa tesi, attraverso l’analisi e lo studio di materiali già esistenti propone: spiegazioni e cambiamenti avvenuti a livello storico insieme al delinearsi delle nuove varietà dell’italiano; il fenomeno particolare dell’italiano composito con la sua definizione empirica e le relative caratteristiche e condizioni per la sua esistenza e, di conseguenza, le relative pronunce composite; infine, il modo in cui questo continuo contatto si presenti su tutti i livelli di analisi considerando poi anche lo stato attuale della lingua italiana. L’analisi di tutti i materiali ha portato a considerare il contatto linguistico come un fenomeno che si ha in situazioni di contatto fra culture e società facendo riferimento a fenomeni di bilinguismo che per via dell’incremento della mobilità interna della popolazione ha condotto alla nascita di varietà regionali composite. Pertanto, la mobilità geografica e quella sociale hanno avuto un ruolo fondamentale sulla formazione di una pronuncia composita. Ad oggi la lingua italiana risulta in continuo movimento ed evoluzione facendo prevedere come queste continue tendenze, sviluppate all’interno della tesi, saranno sempre più frequenti.
Contatto linguistico: un italiano composito
SAMPOGNA, GIADA
2021/2022
Abstract
L’oggetto di questa tesi è il contatto linguistico fra lingua nazionale e dialetto, con particolare attenzione all’italiano composito. Questa tesi, attraverso l’analisi e lo studio di materiali già esistenti propone: spiegazioni e cambiamenti avvenuti a livello storico insieme al delinearsi delle nuove varietà dell’italiano; il fenomeno particolare dell’italiano composito con la sua definizione empirica e le relative caratteristiche e condizioni per la sua esistenza e, di conseguenza, le relative pronunce composite; infine, il modo in cui questo continuo contatto si presenti su tutti i livelli di analisi considerando poi anche lo stato attuale della lingua italiana. L’analisi di tutti i materiali ha portato a considerare il contatto linguistico come un fenomeno che si ha in situazioni di contatto fra culture e società facendo riferimento a fenomeni di bilinguismo che per via dell’incremento della mobilità interna della popolazione ha condotto alla nascita di varietà regionali composite. Pertanto, la mobilità geografica e quella sociale hanno avuto un ruolo fondamentale sulla formazione di una pronuncia composita. Ad oggi la lingua italiana risulta in continuo movimento ed evoluzione facendo prevedere come queste continue tendenze, sviluppate all’interno della tesi, saranno sempre più frequenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860207_sampognagiadatesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
465.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
465.27 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130932