La tesi introduce le principali differenze tra le fiabe e favole giapponesi e quelle di origine europea: nello specifico si analizzano tre traduzioni di Momotarō del XX secolo di tre autori diversi, ponendole a confronto e sottolineando la loro diversità nelle scelte grammaticali, nella traduzione e nei personaggi stessi. ​

Fiabe giapponesi: studio, analisi e confronto di tre traduzioni di Momotarō

REGE, KEVIN
2020/2021

Abstract

La tesi introduce le principali differenze tra le fiabe e favole giapponesi e quelle di origine europea: nello specifico si analizzano tre traduzioni di Momotarō del XX secolo di tre autori diversi, ponendole a confronto e sottolineando la loro diversità nelle scelte grammaticali, nella traduzione e nei personaggi stessi. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859656_tesicompleta.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.16 MB
Formato Adobe PDF
1.16 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130923