The topic of this dissertation is the theatrical transposition of the novella La signora Frola e il signor Ponza suo genero into the pièce Così è (se vi pare) (in English Right you are (if you think so)). The focus of this paper is the truth and its subjective value, explored through Pirandello’s biography, the analysis of the novella and the play concluding with the ending of the story of Mrs. Frola and Mr. Ponza, her son-in-law. It can be said that Così è (se vi pare) started a long tradition that continues today made of open-ended or suspended finales, of conclusions not offering a solution to their public and, for this reason, much more interesting because they allow discussions, hypothesis and suggestions that enable the novella and the play to live on and being up-to-date and current still nowadays, a hundred years later.
Oggetto della dissertazione è la trasposizione teatrale della novella La signora Frola e il signor Ponza suo genero nella pièce Così è (se vi pare). Al centro del lavoro c’è il tema della verità e del suo valore soggettivo, ripercorso attraversando la biografia di Pirandello, l’analisi della novella e del testo teatrale, per poi arrivare al finale della storia della signora Frola e del signor Ponza, suo genero. Si può dire che con Così è (se vi pare) è iniziata una lunga tradizione, che continua ancora oggi, di finali aperti o sospesi, di conclusioni che non offrono al pubblico una soluzione e che quindi risultano essere ancora più interessanti perché consentono discussioni, ipotesi e suggestioni che permettono all'opera di continuare a vivere e fanno sì che, a cent’anni dalla sua nascita, ancora sia fresca e attuale.
Dalla pagina al palcoscenico – il finale sospeso di Così è (se vi pare)
PESCETTO, NADIA
2020/2021
Abstract
Oggetto della dissertazione è la trasposizione teatrale della novella La signora Frola e il signor Ponza suo genero nella pièce Così è (se vi pare). Al centro del lavoro c’è il tema della verità e del suo valore soggettivo, ripercorso attraversando la biografia di Pirandello, l’analisi della novella e del testo teatrale, per poi arrivare al finale della storia della signora Frola e del signor Ponza, suo genero. Si può dire che con Così è (se vi pare) è iniziata una lunga tradizione, che continua ancora oggi, di finali aperti o sospesi, di conclusioni che non offrono al pubblico una soluzione e che quindi risultano essere ancora più interessanti perché consentono discussioni, ipotesi e suggestioni che permettono all'opera di continuare a vivere e fanno sì che, a cent’anni dalla sua nascita, ancora sia fresca e attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
900968_nadia_pescetto_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
476.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
476.86 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130908