The study focus on the evidence found in early medieval Canavese area. In particular, it has been analyzed the fortified settlement discovered on the Belmonte Hill, dated between the mid-fifth to mid-seventh century. The village shows a significant autonomy and vitality, mainly recognized through the local production of metal tools and pottery. Some elements allowed the identification of an overlap or commingling among Germanic peoples and local population during sixth century, which fell into an absolute abandon during seventh century. Borgomasino necropolis is the second site analyzed. The burial area has been excavated at the end of XIX century without a specific methodological criteria and most of the materials are lost. The few objects preserved in museums or in private hands and the burial of a man and a horse allowed to certify the multicultural nature of the necropolis, dated between the end of sixth and seventh century. Borgomasino cemetery seems to correspond to the initial Lombard allocation in Piedmont, characterized by strategic location for the control of the main transit routes.

Lo studio è stato incentrato sulle testimonianze altomedievali riscontrabili in area Canavesana. In particolar modo è stato analizzato l'insediamento fortificato d'altura scoperto sul colle di Belmonte, datato sulla base dei materiali tra la metà del V e la metà del VII secolo. L'abitato ha mostrato una notevole autonomia e vitalità, riscontrabili principalmente attraverso la produzione in loco di attrezzi metallici e ceramica. Alcuni elementi hanno reso possibile identificare nel corso del VI secolo la sovrapposizione o commistione di genti germaniche alla popolazione autoctona, che si conclude con l'abbandono definitivo nel corso del VII secolo. Il secondo sito analizzato è la necropoli di Borgomasino. L'area sepolcrale è stata scavata alla fine del 1800 senza criteri metodologici e la maggior parte dei materiali risulta dispersa. I pochi oggetti conservati nei musei o in mano a privati e la sepoltura contestuale di un uomo e un cavallo, hanno consentito di attestare la multiculturalità della necropoli, datata tra la fine del VI e il VII secolo. Il cimitero di Borgomasino sembra corrispondere alla fase iniziale di stanziamento longobardo in Piemonte, caratterizzata dalla localizzazione strategica per il controllo delle principali vie di transito.

Archeologia insediativa altomedievale in Canavese

CAVALLARI, SILVIA
2011/2012

Abstract

Lo studio è stato incentrato sulle testimonianze altomedievali riscontrabili in area Canavesana. In particolar modo è stato analizzato l'insediamento fortificato d'altura scoperto sul colle di Belmonte, datato sulla base dei materiali tra la metà del V e la metà del VII secolo. L'abitato ha mostrato una notevole autonomia e vitalità, riscontrabili principalmente attraverso la produzione in loco di attrezzi metallici e ceramica. Alcuni elementi hanno reso possibile identificare nel corso del VI secolo la sovrapposizione o commistione di genti germaniche alla popolazione autoctona, che si conclude con l'abbandono definitivo nel corso del VII secolo. Il secondo sito analizzato è la necropoli di Borgomasino. L'area sepolcrale è stata scavata alla fine del 1800 senza criteri metodologici e la maggior parte dei materiali risulta dispersa. I pochi oggetti conservati nei musei o in mano a privati e la sepoltura contestuale di un uomo e un cavallo, hanno consentito di attestare la multiculturalità della necropoli, datata tra la fine del VI e il VII secolo. Il cimitero di Borgomasino sembra corrispondere alla fase iniziale di stanziamento longobardo in Piemonte, caratterizzata dalla localizzazione strategica per il controllo delle principali vie di transito.
ITA
The study focus on the evidence found in early medieval Canavese area. In particular, it has been analyzed the fortified settlement discovered on the Belmonte Hill, dated between the mid-fifth to mid-seventh century. The village shows a significant autonomy and vitality, mainly recognized through the local production of metal tools and pottery. Some elements allowed the identification of an overlap or commingling among Germanic peoples and local population during sixth century, which fell into an absolute abandon during seventh century. Borgomasino necropolis is the second site analyzed. The burial area has been excavated at the end of XIX century without a specific methodological criteria and most of the materials are lost. The few objects preserved in museums or in private hands and the burial of a man and a horse allowed to certify the multicultural nature of the necropolis, dated between the end of sixth and seventh century. Borgomasino cemetery seems to correspond to the initial Lombard allocation in Piedmont, characterized by strategic location for the control of the main transit routes.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
254517_archeologiainsediativaaltomedievaleincanavese.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.63 MB
Formato Adobe PDF
4.63 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130880