La presente trattazione nasce dalla mia curiosità di voler capire i motivi che hanno portato gli studiosi a interrogarsi sull'identificazione dei sicari e degli zeloti, due movimenti giudaici antiromani attivi nel corso della prima guerra giudaica; tali interrogativi nascono dalla dubbia testimonianza lasciata dallo storico ebreo Flavio Giuseppe, testimone di quegli eventi. La prima parte della trattazione ripercorre gli avvenimenti che portarono la Giudea a entrare in contatto con Roma; segue, poi, un'analisi delle notizie fornite da Giuseppe sia nel Bellum Iudaicum sia nelle Antiquitates Iudaicae circa gli eventi durante i quali i sicari e gli zeloti furono protagonisti a partire dalla rivolta scoppiata nel 6 d.C. fino alla caduta di Masada, ultima resistenza antiromana. Per una maggiore comprensione del problema i testi di Giuseppe, nei quali sono presenti alcune contraddizioni circa l'identità dei due movimenti, vengono confrontati con la letteratura ebraica. La seconda parte dell'elaborato prende in esame le diverse teorie degli studiosi moderni, i quali seguono due correnti di pensiero: una sostiene l'identità delle due fazioni, adducendo come prova l'intercambiabilità dei termini sicari e zeloti, in quanto sinonimi, e l'altra, invece, afferma la divisione dei due movimenti poiché riportata da Giuseppe nell'ultimo libro del Bellum. La trattazione si conclude con l'esposizione di una personale opinione circa l'identità dei due gruppi. Alla luce delle fonti esaminate e dalle teorie degli studiosi emerge, da questo mio studio, che ad oggi, l'identità dei sicari e degli zeloti è ancora oggetto di discussione e lascia irrisolto il problema di una chiara identificazione dei due gruppi.

Zeloti e Sicari: status quaestionis

SPARVIERO, VALENTINA
2011/2012

Abstract

La presente trattazione nasce dalla mia curiosità di voler capire i motivi che hanno portato gli studiosi a interrogarsi sull'identificazione dei sicari e degli zeloti, due movimenti giudaici antiromani attivi nel corso della prima guerra giudaica; tali interrogativi nascono dalla dubbia testimonianza lasciata dallo storico ebreo Flavio Giuseppe, testimone di quegli eventi. La prima parte della trattazione ripercorre gli avvenimenti che portarono la Giudea a entrare in contatto con Roma; segue, poi, un'analisi delle notizie fornite da Giuseppe sia nel Bellum Iudaicum sia nelle Antiquitates Iudaicae circa gli eventi durante i quali i sicari e gli zeloti furono protagonisti a partire dalla rivolta scoppiata nel 6 d.C. fino alla caduta di Masada, ultima resistenza antiromana. Per una maggiore comprensione del problema i testi di Giuseppe, nei quali sono presenti alcune contraddizioni circa l'identità dei due movimenti, vengono confrontati con la letteratura ebraica. La seconda parte dell'elaborato prende in esame le diverse teorie degli studiosi moderni, i quali seguono due correnti di pensiero: una sostiene l'identità delle due fazioni, adducendo come prova l'intercambiabilità dei termini sicari e zeloti, in quanto sinonimi, e l'altra, invece, afferma la divisione dei due movimenti poiché riportata da Giuseppe nell'ultimo libro del Bellum. La trattazione si conclude con l'esposizione di una personale opinione circa l'identità dei due gruppi. Alla luce delle fonti esaminate e dalle teorie degli studiosi emerge, da questo mio studio, che ad oggi, l'identità dei sicari e degli zeloti è ancora oggetto di discussione e lascia irrisolto il problema di una chiara identificazione dei due gruppi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308346_tesisparviero.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 563.85 kB
Formato Adobe PDF
563.85 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130871