E' stato esaminato un romanzo didascalico inglese, The Adventures of Jonathan Gullible: A Free Market Odyssey scritto dal professore di economia Ken Schoolland e tradotto in lingua somala dal giornalista Faysal Axmed Xasan. Il romanzo, scritto per un pubblico giovane, è fondamentale per la comprensione di tematiche attuali, come i problemi connessi alla tassazione fiscale, al pensionamento oppure legati alle controversie derivate dall'inefficienza statale riguardo agli immigrati irregolari e allo spaccio di droga. L'ideologia del libro, La Filosofia della Libertà, è basata sull'ideologia libertaria, tipica degli ambienti anglosassoni anni '70. Infatti, sono moltissimi i riferimenti ad individui realmente esistiti e collegato a questo movimento, come Frédéric Bastiat e gli esponeneti della Scuola Austriaca. L'analisi linguistica effettuata consisteva nell'esame di termini, come i nomi propri di individui e luoghi e alcuni lemmi tecnici, che avrebbero mostrato le scelte linguistiche effettuate dal traduttore. E' stata brevemente esaminata la storia della Somalia e della nascita del somalo come lingua ufficiale nel 1972. Ciò è stato utile per collocare la traduzione di Faysal in un contesto di inefficienza politica e governativa. Inoltre, la popolazione somalo non ritenendosi ancora pienamente una nazione unitaria necessita di ideali che agevolino il processo di costituzione di un'identità comunitaria. Tale ruolo potrebbe esser in parte affidato al romanzo Halgankii Yoonis Maskiin. Taxanihii Suuqa Madax Bannaan (The Adventures of Jonathan Gullible: A Free Market Odyssey), scritto con un linguaggio fortemente influenzato dall'arabo e da fenomeni linguistici di mutamento lessicale assolutamente attuali. Alcuni degli ideali descritti nel testo potrebbero esser utili per l'intensificazione di un debole sentimento di appartenenza nazionale.
La Filosofia della Libertà. Un'analisi linguistica comparata dall'inglese al somalo.
MOSCATO, VALENTINA
2011/2012
Abstract
E' stato esaminato un romanzo didascalico inglese, The Adventures of Jonathan Gullible: A Free Market Odyssey scritto dal professore di economia Ken Schoolland e tradotto in lingua somala dal giornalista Faysal Axmed Xasan. Il romanzo, scritto per un pubblico giovane, è fondamentale per la comprensione di tematiche attuali, come i problemi connessi alla tassazione fiscale, al pensionamento oppure legati alle controversie derivate dall'inefficienza statale riguardo agli immigrati irregolari e allo spaccio di droga. L'ideologia del libro, La Filosofia della Libertà, è basata sull'ideologia libertaria, tipica degli ambienti anglosassoni anni '70. Infatti, sono moltissimi i riferimenti ad individui realmente esistiti e collegato a questo movimento, come Frédéric Bastiat e gli esponeneti della Scuola Austriaca. L'analisi linguistica effettuata consisteva nell'esame di termini, come i nomi propri di individui e luoghi e alcuni lemmi tecnici, che avrebbero mostrato le scelte linguistiche effettuate dal traduttore. E' stata brevemente esaminata la storia della Somalia e della nascita del somalo come lingua ufficiale nel 1972. Ciò è stato utile per collocare la traduzione di Faysal in un contesto di inefficienza politica e governativa. Inoltre, la popolazione somalo non ritenendosi ancora pienamente una nazione unitaria necessita di ideali che agevolino il processo di costituzione di un'identità comunitaria. Tale ruolo potrebbe esser in parte affidato al romanzo Halgankii Yoonis Maskiin. Taxanihii Suuqa Madax Bannaan (The Adventures of Jonathan Gullible: A Free Market Odyssey), scritto con un linguaggio fortemente influenzato dall'arabo e da fenomeni linguistici di mutamento lessicale assolutamente attuali. Alcuni degli ideali descritti nel testo potrebbero esser utili per l'intensificazione di un debole sentimento di appartenenza nazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
716528_tesivalentinamoscato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130859