In questo lavoro si analizza la Vita Anselmi abbatis Nonantulani, un testo che narra la vita e il culto di Anselmo abate e ricostruisce la storia del monastero di Nonantola, in provincia di Modena, dal momento della sua fondazione. Dopo una presentazione generale dedicata alla figura storica dell'abate Anselmo si intende procedere con alcune considerazioni relative alla datazione del testo e soffermarsi sull'esame della fonte ponendone in risalto gli aspetti più significativi. Successivamente si evidenzieranno i tópoi ricorrenti nella Vita, affrontando poi la questione della conflittualità dell'abbazia di Nonantola con l'episcopio di Modena, con l'intento di chiarire gli scopi che l'anonimo agiografo si era prefissato con la stesura dell'opera.
Anselmo e il suo agiografo. Un abate longobardo raccontato da un monaco del secolo XI.
BLENGINO, CHIARA
2014/2015
Abstract
In questo lavoro si analizza la Vita Anselmi abbatis Nonantulani, un testo che narra la vita e il culto di Anselmo abate e ricostruisce la storia del monastero di Nonantola, in provincia di Modena, dal momento della sua fondazione. Dopo una presentazione generale dedicata alla figura storica dell'abate Anselmo si intende procedere con alcune considerazioni relative alla datazione del testo e soffermarsi sull'esame della fonte ponendone in risalto gli aspetti più significativi. Successivamente si evidenzieranno i tópoi ricorrenti nella Vita, affrontando poi la questione della conflittualità dell'abbazia di Nonantola con l'episcopio di Modena, con l'intento di chiarire gli scopi che l'anonimo agiografo si era prefissato con la stesura dell'opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
731657_tesichiarablengino.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
506.46 kB
Formato
Adobe PDF
|
506.46 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13083