L'interesse per l'Argentina e per gli italiani presenti in questo paese nasce dal fatto che i nostri connazionali rappresentano la maggioranza della popolazione solo in due paesi: Italia e Argentina. Il "caso argentino" è forse più unico che raro. Qui non vi fu solo un fenomeno di emigrazione ma una vera e propria colonizzazione di terre. L'Italia è stata in passato un paese di emigrazione, un caso quasi unico di massiccio movimento migratorio. In questo contesto assume particolare rilievo l'esperienza dell'Argentina, che ha visto un flusso migratorio spesso agevolato dal paese sudamericano, ma talvolta ostacolato, dalla situazione interna italiana (guerre, sistema governativo). Lo studio sembra inoltre più attuale che mai considerando che l'Argentina ha commemorato nel 2010 il bicentenario della sua indipendenza, occasione importante per dare uno sguardo sul passato, per scoprire il sentimento di profonda fratellanza e amicizia nonché il prezioso contributo italiano alla nascita e allo sviluppo del Paese. È importante ricordare infatti il contributo decisivo offerto dagli italiani alla costruzione e alla prosperità del Paese latinoamericano e al tempo stesso rafforzare le relazioni con l'Argentina, considerando che lo sviluppo del Sud America può essere una straordinaria opportunità anche per l'economia e la società italiana.
FLUSSO E PRESENZA ITALIANA IN ARGENTINA TRA PASSATO E PRESENTE
CERUTTI, ROSSELLA
2009/2010
Abstract
L'interesse per l'Argentina e per gli italiani presenti in questo paese nasce dal fatto che i nostri connazionali rappresentano la maggioranza della popolazione solo in due paesi: Italia e Argentina. Il "caso argentino" è forse più unico che raro. Qui non vi fu solo un fenomeno di emigrazione ma una vera e propria colonizzazione di terre. L'Italia è stata in passato un paese di emigrazione, un caso quasi unico di massiccio movimento migratorio. In questo contesto assume particolare rilievo l'esperienza dell'Argentina, che ha visto un flusso migratorio spesso agevolato dal paese sudamericano, ma talvolta ostacolato, dalla situazione interna italiana (guerre, sistema governativo). Lo studio sembra inoltre più attuale che mai considerando che l'Argentina ha commemorato nel 2010 il bicentenario della sua indipendenza, occasione importante per dare uno sguardo sul passato, per scoprire il sentimento di profonda fratellanza e amicizia nonché il prezioso contributo italiano alla nascita e allo sviluppo del Paese. È importante ricordare infatti il contributo decisivo offerto dagli italiani alla costruzione e alla prosperità del Paese latinoamericano e al tempo stesso rafforzare le relazioni con l'Argentina, considerando che lo sviluppo del Sud America può essere una straordinaria opportunità anche per l'economia e la società italiana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
340543_tesi_r.cerutti.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130824