NEGLI ULTIMI ANNI SEMPRE PIU' SOCIETA' RICORRONO AD OPERAZIONI DI FUSIONE E ACQUISIZIONE PER MIGLIORARE LA PROPRIA POSIZIONE COMPETITIVA, PER AUMENTARE LE LORO QUOTE DI MERCATO ED OTTENERE IN GENERALE DEI VANTAGGI CHE RICHIEDEREBBERO UN CONSIDEREVOLE LASSO DI TEMPO SE SVILUPPATI AUTONOMAMENTE. IL PRESENTE LAVORO SI INCENTRA SULL' ANALISI DEL PROCESSO DI FUSIONE DEL SETTORE BANCARIO, SOFFERMANDOSI SUL CASO INTESA SANPAOLO, GRUPPO FORMATOSI IN SEGUITO ALLA FUSIONE DI BANCA INTESA IN SAN PAOLO IMI.
GESTIONE DEI PROCESSI DI FUSIONE NEL SETTORE BANCARIO. ANALISI DEL CASO INTESA SANPAOLO SPA
DELLE DONNE, LAURA
2010/2011
Abstract
NEGLI ULTIMI ANNI SEMPRE PIU' SOCIETA' RICORRONO AD OPERAZIONI DI FUSIONE E ACQUISIZIONE PER MIGLIORARE LA PROPRIA POSIZIONE COMPETITIVA, PER AUMENTARE LE LORO QUOTE DI MERCATO ED OTTENERE IN GENERALE DEI VANTAGGI CHE RICHIEDEREBBERO UN CONSIDEREVOLE LASSO DI TEMPO SE SVILUPPATI AUTONOMAMENTE. IL PRESENTE LAVORO SI INCENTRA SULL' ANALISI DEL PROCESSO DI FUSIONE DEL SETTORE BANCARIO, SOFFERMANDOSI SUL CASO INTESA SANPAOLO, GRUPPO FORMATOSI IN SEGUITO ALLA FUSIONE DI BANCA INTESA IN SAN PAOLO IMI.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
319269_tesi_completa.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.14 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130780