Lo scopo della tesi è l'analisi di una soluzione direzionale per le PMI. In principio si descrivono le tappe storiche seguite da database e sistemi informativi. In seguito si parla della tecnologia e dei contenuti della Business Intelligence. Questa è lo strumento principale delle moderne soluzioni direzionali; il lavoro ne analizzerà una in particolare. Per concludere si descriverà l'implementazione di tale software in due imprese operanti nel settore manifatturiero.
I vantaggi di un software direzionale per le PMI: i casi Delgrosso e RuB
BERTELLINO, ALBERTO
2009/2010
Abstract
Lo scopo della tesi è l'analisi di una soluzione direzionale per le PMI. In principio si descrivono le tappe storiche seguite da database e sistemi informativi. In seguito si parla della tecnologia e dei contenuti della Business Intelligence. Questa è lo strumento principale delle moderne soluzioni direzionali; il lavoro ne analizzerà una in particolare. Per concludere si descriverà l'implementazione di tale software in due imprese operanti nel settore manifatturiero.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
286484_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130771