La storia militare della Grecia classica è uno di quegli argomenti che ha sempre creato grande interesse fra gli studiosi di storia antica, e tutto ciò sicuramente non può prescindere dal ruolo centrale che la guerra ha sempre saputo ritagliarsi nella storia. La scelta di questo tema si inserisce in una tradizione di studi molto florida, che ha sviluppato al suo interno livelli di indagine differenti, creando così una serie di categorie relative all'analisi di questa materia. In questo modo si è potuto osservare un filone di studi che ha prodotto opere volte a esaminare nel dettaglio la storia delle singole battaglie, dei singoli generali oppure di periodi storici più limitati. Un secondo filone, decisamente più importante dal punto di vista della pura teoria militare, è quello che ha saputo manifestarsi negli anni attraverso grandi opere, quali ad esempio quelle di Adcock, Snodgrass, Pritchett, Garlan, Hanson e Van Wees. Il lavoro che si è cercato di realizzare con questa tesi vuole inserirsi a metà fra queste due categorie, cercando di unificare l'aspetto teorico dell'analisi della storia militare con quello dello studio monografico relativo alle tattiche di alcune singole battaglie, sviluppandolo nell'intero arco storico dell'apogeo delle poleis nell'età classica, ossia dalle guerre persiane all'egemonia tebana. Pertanto il lavoro è strutturato sulla base di cinque capitoli, con il primo che si sviluppa su una concezione principalmente teorica dell'evoluzione della storia militare greca, analizzando le dicotomie metis-menos e guerra-pace, le varie forme di polemos e gli elementi insiti nella superiorità militare greca. Inoltre viene dedicata grande attenzione ai cosiddetti 'punti di rottura' della storia greca, che saranno utili a definire gli eventi che svolgono un ruolo di svolta nell'evoluzione tattico militare. Il secondo capitolo studia gli aspetti più tecnici, andando a sviluppare la storia evolutiva dell'armamento, sia difensivo sia offensivo, di tutte le varie forme di combattenti nell'arco di tempo preso in considerazione. Per quanto risultasse inevitabile esordire con l'analisi della panoplia oplitica, lo studio si sviluppa seguendo le successive evoluzioni militari, toccando anche i peltasti e le altre unità minori, la cavalleria, i mercenari, senza trascurare le dotazioni navali. Nella ricerca della maggiore completezza possibile si è preferito allargare i confini temporali anche precedentemente rispetto al quinto secolo, per poter così dare una maggiore continuità al discorso, in particolar modo, ad esempio, nell'evoluzione della panoplia oplitica. La seconda parte della trattazione, che coincide con gli altri tre capitoli, intende proporre una ricostruzione della storia greca letta dal punto di vista militare. In questa fase viene dedicato grande spazio alle principali battaglie, che si è cercato di ricostruire dando importanza alla testimonianza diretta, attraverso il commento delle principali fonti storiche. Per ogni fase della storia greca è stata operata una selezione delle principali battaglie, che si distinguono dalle altre, oltre che per l'importanza generale, per il carattere rivoluzionario dal punto di vista militare.
L'evoluzione tattico-militare nella Grecia Classica
BORI, GIUSEPPE
2014/2015
Abstract
La storia militare della Grecia classica è uno di quegli argomenti che ha sempre creato grande interesse fra gli studiosi di storia antica, e tutto ciò sicuramente non può prescindere dal ruolo centrale che la guerra ha sempre saputo ritagliarsi nella storia. La scelta di questo tema si inserisce in una tradizione di studi molto florida, che ha sviluppato al suo interno livelli di indagine differenti, creando così una serie di categorie relative all'analisi di questa materia. In questo modo si è potuto osservare un filone di studi che ha prodotto opere volte a esaminare nel dettaglio la storia delle singole battaglie, dei singoli generali oppure di periodi storici più limitati. Un secondo filone, decisamente più importante dal punto di vista della pura teoria militare, è quello che ha saputo manifestarsi negli anni attraverso grandi opere, quali ad esempio quelle di Adcock, Snodgrass, Pritchett, Garlan, Hanson e Van Wees. Il lavoro che si è cercato di realizzare con questa tesi vuole inserirsi a metà fra queste due categorie, cercando di unificare l'aspetto teorico dell'analisi della storia militare con quello dello studio monografico relativo alle tattiche di alcune singole battaglie, sviluppandolo nell'intero arco storico dell'apogeo delle poleis nell'età classica, ossia dalle guerre persiane all'egemonia tebana. Pertanto il lavoro è strutturato sulla base di cinque capitoli, con il primo che si sviluppa su una concezione principalmente teorica dell'evoluzione della storia militare greca, analizzando le dicotomie metis-menos e guerra-pace, le varie forme di polemos e gli elementi insiti nella superiorità militare greca. Inoltre viene dedicata grande attenzione ai cosiddetti 'punti di rottura' della storia greca, che saranno utili a definire gli eventi che svolgono un ruolo di svolta nell'evoluzione tattico militare. Il secondo capitolo studia gli aspetti più tecnici, andando a sviluppare la storia evolutiva dell'armamento, sia difensivo sia offensivo, di tutte le varie forme di combattenti nell'arco di tempo preso in considerazione. Per quanto risultasse inevitabile esordire con l'analisi della panoplia oplitica, lo studio si sviluppa seguendo le successive evoluzioni militari, toccando anche i peltasti e le altre unità minori, la cavalleria, i mercenari, senza trascurare le dotazioni navali. Nella ricerca della maggiore completezza possibile si è preferito allargare i confini temporali anche precedentemente rispetto al quinto secolo, per poter così dare una maggiore continuità al discorso, in particolar modo, ad esempio, nell'evoluzione della panoplia oplitica. La seconda parte della trattazione, che coincide con gli altri tre capitoli, intende proporre una ricostruzione della storia greca letta dal punto di vista militare. In questa fase viene dedicato grande spazio alle principali battaglie, che si è cercato di ricostruire dando importanza alla testimonianza diretta, attraverso il commento delle principali fonti storiche. Per ogni fase della storia greca è stata operata una selezione delle principali battaglie, che si distinguono dalle altre, oltre che per l'importanza generale, per il carattere rivoluzionario dal punto di vista militare.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
701160_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/13076