Il mondo dell'auto è sottoposto a molteplici pressioni e a forti spinte verso il cambiamento, spesso, guidate dalle esigenze di ridurre le emissioni di inquinanti e diminuire i consumi di carburante. L'obiettivo dell'alleggerimento rappresenta uno dei cardini attorno a cui ruota l'evoluzione della progettazione delle nuove vetture, e quindi l'ottimizzazione dei componenti e dei materiali utilizzati per sostanziali riduzioni del peso, assicurando il soddisfacimento delle prestazioni richieste, in particolare di rigidezza, sicurezza attiva e passiva e confort. Pertanto buona parte del moderno progresso tecnologico e industriale è caratterizzato da una ricerca finalizzata all'ottenimento di materiali sempre più resistenti e, soprattutto, sempre più leggeri e performanti. Gli acciai AHSS (Advanced High Strength Steels) e la loro evoluzione tecnologica di I, II e III generazione (attualmente in via di sviluppo) costituiscono una recente ed importantissima innovazione tecnologica che ha cambiato in modo sostanziale la filosofia dell'approccio delle case automobilistiche alla realizzazione di veicoli, costituendo la migliore risposta alla crescente necessità di ridurre il consumo di carburante e di conseguenza l'emissione di CO2.
ANALISI E PROSPETTIVE FUTURE DEGLI ACCIAI ALTORESISTENZIALI AVANZATI NEL SETTORE AUTOMOTIVE
TARALLO, SALVATORE
2016/2017
Abstract
Il mondo dell'auto è sottoposto a molteplici pressioni e a forti spinte verso il cambiamento, spesso, guidate dalle esigenze di ridurre le emissioni di inquinanti e diminuire i consumi di carburante. L'obiettivo dell'alleggerimento rappresenta uno dei cardini attorno a cui ruota l'evoluzione della progettazione delle nuove vetture, e quindi l'ottimizzazione dei componenti e dei materiali utilizzati per sostanziali riduzioni del peso, assicurando il soddisfacimento delle prestazioni richieste, in particolare di rigidezza, sicurezza attiva e passiva e confort. Pertanto buona parte del moderno progresso tecnologico e industriale è caratterizzato da una ricerca finalizzata all'ottenimento di materiali sempre più resistenti e, soprattutto, sempre più leggeri e performanti. Gli acciai AHSS (Advanced High Strength Steels) e la loro evoluzione tecnologica di I, II e III generazione (attualmente in via di sviluppo) costituiscono una recente ed importantissima innovazione tecnologica che ha cambiato in modo sostanziale la filosofia dell'approccio delle case automobilistiche alla realizzazione di veicoli, costituendo la migliore risposta alla crescente necessità di ridurre il consumo di carburante e di conseguenza l'emissione di CO2.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
808064_tesitarallo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
30.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130753