Questa tesi mira ad analizzare il lungo e faticoso cammino che la Cina, il « grande impero » ha percorso, ed ancora continua a percorrere, per affrancarsi da un assoggettamento storico alle nazioni occidentali, per diventare attore protagonista sul palcoscenico della politica ed economia mondiale. La Cina è un paese che suscita forti sentimenti bipolari; infatti, se da un lato affascina e attira per la peculiarità della sua cultura e della sua storia, almeno quella antica, dall'altro spaventa per il suo essere un enorme gigante ancora non totalmente allineatosi ai giochi politici mondiali e di convivenza e cooperazione comunemente accettati. Un paese che mentre affascina e avvolge nel mistero della sua millenaria cultura, usanze, paesaggi fiabeschi, sfrutta la manodopera come nei peggiori regimi totalitari, limita fortemente le libertà individuali e non coopera affatto alla salvaguardia dell'ecosistema mondiale, arrecando non pochi danni. Da qui il desiderio di fare uno studio più approfondito del pensiero politico ed economico di questo stato, alla luce del ruolo che ha giocato in passato nelle relazioni internazionali, che gioca tutt'oggi e delle prospettive future di questo gigante bipolare. Il lavoro effettuato si articola in dieci capitoli, nei quali si è cercato di analizzare le varie tappe effettuate e raggiunte dall'Impero del Sol Levante e le prospettive future di allineamento ai giochi politici e di convivenza mondiali.

Il ruolo della Cina nello scacchiere delle relazioni internazionali

CILVANI, ANTONIO
2016/2017

Abstract

Questa tesi mira ad analizzare il lungo e faticoso cammino che la Cina, il « grande impero » ha percorso, ed ancora continua a percorrere, per affrancarsi da un assoggettamento storico alle nazioni occidentali, per diventare attore protagonista sul palcoscenico della politica ed economia mondiale. La Cina è un paese che suscita forti sentimenti bipolari; infatti, se da un lato affascina e attira per la peculiarità della sua cultura e della sua storia, almeno quella antica, dall'altro spaventa per il suo essere un enorme gigante ancora non totalmente allineatosi ai giochi politici mondiali e di convivenza e cooperazione comunemente accettati. Un paese che mentre affascina e avvolge nel mistero della sua millenaria cultura, usanze, paesaggi fiabeschi, sfrutta la manodopera come nei peggiori regimi totalitari, limita fortemente le libertà individuali e non coopera affatto alla salvaguardia dell'ecosistema mondiale, arrecando non pochi danni. Da qui il desiderio di fare uno studio più approfondito del pensiero politico ed economico di questo stato, alla luce del ruolo che ha giocato in passato nelle relazioni internazionali, che gioca tutt'oggi e delle prospettive future di questo gigante bipolare. Il lavoro effettuato si articola in dieci capitoli, nei quali si è cercato di analizzare le varie tappe effettuate e raggiunte dall'Impero del Sol Levante e le prospettive future di allineamento ai giochi politici e di convivenza mondiali.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807972_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 875.65 kB
Formato Adobe PDF
875.65 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130747