La presente ricerca si pone come obiettivo quello di analizzare, mediante l'approccio semiotico, uno dei testi più ricchi e complessi presenti sul territorio torinese, ovvero il Museo Nazionale del Cinema. Verrà innanzitutto chiarito in che senso tale istituzione può essere considerata un ¿testo¿ a tutti gli effetti e in seguito si procederà con lo studio dei vari livelli espressivi che lo costituiscono: l'intento è quello di individuare, attraverso l'analisi del discorso del museo prima (ovvero il rapporto tra contenente e contenuto, la configurazione dell'architettura e dell'allestimento, la disposizione degli oggetti e la denominazione degli spazi, oltre che un focus sul Visitatore Modello previsto dal testo) e del discorso sul museo poi (depliant informativi, pannelli, visite ¿spettacolo¿, TAG, guida multimediale, sito web e logo), quella che è la proposta comunicativa offerta dall'istituzione museale. Si noterà in tal senso che alcune scelte espressive, soprattutto per quanto riguarda l'organizzazione dello spazio, sono funzionali alla trasmissione di determinati contenuti: ecco che la ricerca mira a verificare il grado di coerenza tra il piano dell'espressione e quello del contenuto che caratterizzano il testo e di sottolineare come manifestazioni piuttosto differenti sul piano espressivo (si parla di architettura, allestimento, disposizione di oggetti, ma anche di depliant informativi, pannelli, sito web, e così via) si armonizzano dal punto di vista del significato che veicolano e collaborano all'unisono nel tentativo di proporre al pubblico un certo messaggio. Si è cercato infine di verificare la risposta da parte dei visitatori al contratto comunicativo offerto dal museo ed eventuali scenari di miglioramenti futuri.

Analisi semiotica del Museo Nazionale del Cinema di Torino

GIORDANO, LISA FRANCESCA
2014/2015

Abstract

La presente ricerca si pone come obiettivo quello di analizzare, mediante l'approccio semiotico, uno dei testi più ricchi e complessi presenti sul territorio torinese, ovvero il Museo Nazionale del Cinema. Verrà innanzitutto chiarito in che senso tale istituzione può essere considerata un ¿testo¿ a tutti gli effetti e in seguito si procederà con lo studio dei vari livelli espressivi che lo costituiscono: l'intento è quello di individuare, attraverso l'analisi del discorso del museo prima (ovvero il rapporto tra contenente e contenuto, la configurazione dell'architettura e dell'allestimento, la disposizione degli oggetti e la denominazione degli spazi, oltre che un focus sul Visitatore Modello previsto dal testo) e del discorso sul museo poi (depliant informativi, pannelli, visite ¿spettacolo¿, TAG, guida multimediale, sito web e logo), quella che è la proposta comunicativa offerta dall'istituzione museale. Si noterà in tal senso che alcune scelte espressive, soprattutto per quanto riguarda l'organizzazione dello spazio, sono funzionali alla trasmissione di determinati contenuti: ecco che la ricerca mira a verificare il grado di coerenza tra il piano dell'espressione e quello del contenuto che caratterizzano il testo e di sottolineare come manifestazioni piuttosto differenti sul piano espressivo (si parla di architettura, allestimento, disposizione di oggetti, ma anche di depliant informativi, pannelli, sito web, e così via) si armonizzano dal punto di vista del significato che veicolano e collaborano all'unisono nel tentativo di proporre al pubblico un certo messaggio. Si è cercato infine di verificare la risposta da parte dei visitatori al contratto comunicativo offerto dal museo ed eventuali scenari di miglioramenti futuri.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
734560_tesimagistralegiordano.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 8.22 MB
Formato Adobe PDF
8.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13071