La presente dissertazione si propone di esaminare l'istituto dell'archiviazione in ogni suo aspetto. Cominciando con un, seppur breve, excursus storico sulle origini dell'archiviazione si passano ad analizzare compiutamente i presupposti di quest'ultima (infondatezza della notitia criminis, cause di improcedibilità, di estinzione del reato ecc). Un approfondimento particolarmente attento è dedicato agli aspetti di natura maggiormente tecnico-procedimentale dell'istituto de quo che sfociano inevitabilmente nell'esame in merito alle statuizioni intraprese dal giudice per le indagini preliminari circa la richiesta di archiviazione medesima. In ultimo si disserta in ordine ai rimedi esperibili a fronte di un provvedimento archiviativo (impugnazioni, eventuale riapertura delle indagini).

L'ARCHIVIAZIONE

MARCHETTI, GIULIA
2012/2013

Abstract

La presente dissertazione si propone di esaminare l'istituto dell'archiviazione in ogni suo aspetto. Cominciando con un, seppur breve, excursus storico sulle origini dell'archiviazione si passano ad analizzare compiutamente i presupposti di quest'ultima (infondatezza della notitia criminis, cause di improcedibilità, di estinzione del reato ecc). Un approfondimento particolarmente attento è dedicato agli aspetti di natura maggiormente tecnico-procedimentale dell'istituto de quo che sfociano inevitabilmente nell'esame in merito alle statuizioni intraprese dal giudice per le indagini preliminari circa la richiesta di archiviazione medesima. In ultimo si disserta in ordine ai rimedi esperibili a fronte di un provvedimento archiviativo (impugnazioni, eventuale riapertura delle indagini).
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
701121_larchiviazione-definitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.76 MB
Formato Adobe PDF
1.76 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130692