Il presente elaborato si propone di analizzare la figura dei gruppi parlamentari costituiti dai partiti politici all'interno delle Camere del Parlamento affiancando ai temi più diffusamente dibattuti in dottrina; quali le problematiche relative alla natura giuridica dei gruppi e quelle riguardanti il rapporto tra il gruppo ed il partito politico di riferimento organizzato nel Paese; la presentazione delle problematiche che contraddistinguono questi soggetti in relazione ai temi del finanziamento pubblico e del rapporto di lavoro dipendente che solo molto di recente hanno acquisito un'importanza centrale nel dibattito politico nazionale. La varietà delle qualificazioni adottate dalla dottrina per definire la natura giuridica delle rappresentanze politiche all'interno del Parlamento ci permette di individuare quanti e quali siano gli aspetti caratteristici del rapporto tra il gruppo parlamentare, il partito politico di riferimento ed i soggetti esterni che vale la pena sottoporre ad analisi. Infatti, attribuendo determinate qualità ai gruppi parlamentari ne deriva, come conseguenza più logica, che le attività da questi poste in essere vengano ad assumere un rilievo differente per i soggetti che ne sono interessati; così, ad esempio, per il soggetto che intrattenga un rapporto di lavoro dipendente con il gruppo parlamentare la condizione lavorativa sarebbe fortemente influenzata dal fatto che si qualifichi il gruppo parlamentare come organo interno delle Camere oppure come ¿associazione di parlamentari non riconosciuta¿, soprattutto per quel che riguarda le pretese contrattuali che questi possa avanzare. Relativamente all'organizzazione del Parlamento ¿per gruppi¿, rilevando come questa non sia frutto di una scelta politica fatta dal legislatore ma piuttosto derivante dalla convenienza di mantenere ferma la situazione già di fatto venutasi a creare all'interno delle Camere sin dalla loro costituzione, si sottolinea come il diritto parlamentare si sia collocato spesso ¿all'avanguardia¿ rispetto al diritto costituzionale, anticipando,cioè, le evoluzioni in seguito registrate dalla forma di governo e/o dal sistema politico-istituzionale.
I gruppi parlamentari
DE GASPERIN, ANDREA
2012/2013
Abstract
Il presente elaborato si propone di analizzare la figura dei gruppi parlamentari costituiti dai partiti politici all'interno delle Camere del Parlamento affiancando ai temi più diffusamente dibattuti in dottrina; quali le problematiche relative alla natura giuridica dei gruppi e quelle riguardanti il rapporto tra il gruppo ed il partito politico di riferimento organizzato nel Paese; la presentazione delle problematiche che contraddistinguono questi soggetti in relazione ai temi del finanziamento pubblico e del rapporto di lavoro dipendente che solo molto di recente hanno acquisito un'importanza centrale nel dibattito politico nazionale. La varietà delle qualificazioni adottate dalla dottrina per definire la natura giuridica delle rappresentanze politiche all'interno del Parlamento ci permette di individuare quanti e quali siano gli aspetti caratteristici del rapporto tra il gruppo parlamentare, il partito politico di riferimento ed i soggetti esterni che vale la pena sottoporre ad analisi. Infatti, attribuendo determinate qualità ai gruppi parlamentari ne deriva, come conseguenza più logica, che le attività da questi poste in essere vengano ad assumere un rilievo differente per i soggetti che ne sono interessati; così, ad esempio, per il soggetto che intrattenga un rapporto di lavoro dipendente con il gruppo parlamentare la condizione lavorativa sarebbe fortemente influenzata dal fatto che si qualifichi il gruppo parlamentare come organo interno delle Camere oppure come ¿associazione di parlamentari non riconosciuta¿, soprattutto per quel che riguarda le pretese contrattuali che questi possa avanzare. Relativamente all'organizzazione del Parlamento ¿per gruppi¿, rilevando come questa non sia frutto di una scelta politica fatta dal legislatore ma piuttosto derivante dalla convenienza di mantenere ferma la situazione già di fatto venutasi a creare all'interno delle Camere sin dalla loro costituzione, si sottolinea come il diritto parlamentare si sia collocato spesso ¿all'avanguardia¿ rispetto al diritto costituzionale, anticipando,cioè, le evoluzioni in seguito registrate dalla forma di governo e/o dal sistema politico-istituzionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
320966_tesidefinitiva.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
616.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
616.33 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130682