La mia tesi di diritto amministrativo nasce con l'intento di illustrare quali possano essere i diversi criteri per la quantificazione del danno derivante da lesione di interessi legittimi: si tratta di un tema assai dibattuto in dottrina ed in giurisprudenza non ancora ben definito nelle sue linee essenziali. Prima di affrontare il tema della quantificazione del risarcimento del danno per lesione di interesse legittimo, che è il nucleo centrale della mia tesi, passerò in rassegna l'evoluzione di questa figura controversa che è l'interesse legittimo. In questo senso avrò cura di fornire al lettore una visione il più chiara possibile della figura in questione analizzando la stessa sotto diverse sfaccettature, e cercando di raccogliere a questo scopo le più autorevoli posizioni giurisprudenziali e dottrinali sul punto. Più in particolare la tesi è suddivisa in 4 parti. Nella prima viene analizzata la controversa figura dell'interesse legittimo e del bene della vita fornendo un inquadramento dello stesso attraverso i vari passaggi sia della sua evoluzione normativa sia della sua evoluzione giurisprudenziale. Nella seconda si affronta il tema della risarcibilità degli interessi legittimi cercando di fornire al lettore una visione dettagliata dei vari passaggi dell'evoluzione giurisprudenziale sul punto in esame. In questa linea vengono, inoltre, analizzati i principali istituti giuridici utili per la comprensione del tema da me trattato. Nella terza, vengono analizzate le principali figure del diritto civile (quali la responsabilità extracontrattuale, il danno ingiusto e la colpa necessaria) utili all'analisi del concetto di risarcibilità nel diritto amministrativo. Inoltre, viene analizzata l'evoluzione dottrinale e soprattutto giurisprudenziale della pregiudiziale amministrativa. Infine, nella quarta e ultima parte della mia tesi, si analizza la quantificazione del danno sia attraverso i riferimenti al diritto civile, sia per come prevista all'interno del codice del processo amministrativo, sia attraverso la sua applicazione giurisprudenziale nel caso concreto.

la quantificazione del risarcimento del danno per lesione di interesse legittimo

PAGALLO, CHIARA
2012/2013

Abstract

La mia tesi di diritto amministrativo nasce con l'intento di illustrare quali possano essere i diversi criteri per la quantificazione del danno derivante da lesione di interessi legittimi: si tratta di un tema assai dibattuto in dottrina ed in giurisprudenza non ancora ben definito nelle sue linee essenziali. Prima di affrontare il tema della quantificazione del risarcimento del danno per lesione di interesse legittimo, che è il nucleo centrale della mia tesi, passerò in rassegna l'evoluzione di questa figura controversa che è l'interesse legittimo. In questo senso avrò cura di fornire al lettore una visione il più chiara possibile della figura in questione analizzando la stessa sotto diverse sfaccettature, e cercando di raccogliere a questo scopo le più autorevoli posizioni giurisprudenziali e dottrinali sul punto. Più in particolare la tesi è suddivisa in 4 parti. Nella prima viene analizzata la controversa figura dell'interesse legittimo e del bene della vita fornendo un inquadramento dello stesso attraverso i vari passaggi sia della sua evoluzione normativa sia della sua evoluzione giurisprudenziale. Nella seconda si affronta il tema della risarcibilità degli interessi legittimi cercando di fornire al lettore una visione dettagliata dei vari passaggi dell'evoluzione giurisprudenziale sul punto in esame. In questa linea vengono, inoltre, analizzati i principali istituti giuridici utili per la comprensione del tema da me trattato. Nella terza, vengono analizzate le principali figure del diritto civile (quali la responsabilità extracontrattuale, il danno ingiusto e la colpa necessaria) utili all'analisi del concetto di risarcibilità nel diritto amministrativo. Inoltre, viene analizzata l'evoluzione dottrinale e soprattutto giurisprudenziale della pregiudiziale amministrativa. Infine, nella quarta e ultima parte della mia tesi, si analizza la quantificazione del danno sia attraverso i riferimenti al diritto civile, sia per come prevista all'interno del codice del processo amministrativo, sia attraverso la sua applicazione giurisprudenziale nel caso concreto.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
700589_tesi2.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 952.53 kB
Formato Adobe PDF
952.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130677