Dallo studio emergono evidenze che confermano che l'Indri indri possiede un organizzazione di tipo famigliare, anche se non è chiaro se, all'interno del gruppo, possano inserirsi individui non imparentati con la coppia riproduttiva leader. Dal confronto comportamentale effettuato tra i due sessi non sono apparse infatti differenze tra maschi e femmine. Tutto ciò confermerebbe l'assenza di dimorfismo sessuale anche dal punto di vista comportamentale e quindi nessuna differenza nel time budget di questa specie. All'interno di uno stesso sesso comunque sono state osservate delle differenze comportamentali tra individui leader e individui non dominanti. E' risultato infatti chei maschi manifestano la loro dominanza tramite comportamenti territoriali come la marcatura del collo mentre le femmine leader giocano molto meno rispetto a le femmine non dominanti. Tra tutti i comportamenti analizzati, solo il gioco e la marcatura con il collo si esprimono diversamente tra le tre classi d'età; il primo è più frequente nei sub-adulti e giovani mentre il secondo è più frequente negli adulti. Durante le sessioni di alimentazione si è osservato che il maschio leader si pone sempre in posizione periferica rispetto al gruppo, il resto del quale invece ha come individuo centrale la femmina leader. Nel confronto tra gruppi appartenenti ad aree diverse del Madagascar si è osservato, inoltre, come il fattore ¿esposizione ai turisti¿ abbia un'influenza non solo su una differenza nella frequenza di alcuni comportamenti rispetto ad altri, ma anche sulla distanza tra coppie di individui. Risulta infatti che le distanze nei gruppi non esposti siano maggiori di quelli esposti sia durante la fase di alimentazione che di non alimentazione, mentre le distanze dei secondi siano minori e varino solo durante l'alimentazione. E' stato visto inoltre come tale fattore incida sulle distanze di tutte le coppie ad esclusione della coppia degli individui leader che mantiene, indipendentemente dalla fase di alimentazione o non, una distanza ¿costante¿ sia nelle coppie esposte che nelle coppie non esposte. Ulteriori approfondimenti potrebbero vertere sull'impatto dell'ecoturismo su queste popolazioni e sul controllo dell'affluenza di pubblico in queste aree cruciali per la conservazione di Indri indri.
Analisi del repertorio comportamentale di Indri indri
ZAPPAROLI, GIULIA MARIA EMILIA
2010/2011
Abstract
Dallo studio emergono evidenze che confermano che l'Indri indri possiede un organizzazione di tipo famigliare, anche se non è chiaro se, all'interno del gruppo, possano inserirsi individui non imparentati con la coppia riproduttiva leader. Dal confronto comportamentale effettuato tra i due sessi non sono apparse infatti differenze tra maschi e femmine. Tutto ciò confermerebbe l'assenza di dimorfismo sessuale anche dal punto di vista comportamentale e quindi nessuna differenza nel time budget di questa specie. All'interno di uno stesso sesso comunque sono state osservate delle differenze comportamentali tra individui leader e individui non dominanti. E' risultato infatti chei maschi manifestano la loro dominanza tramite comportamenti territoriali come la marcatura del collo mentre le femmine leader giocano molto meno rispetto a le femmine non dominanti. Tra tutti i comportamenti analizzati, solo il gioco e la marcatura con il collo si esprimono diversamente tra le tre classi d'età; il primo è più frequente nei sub-adulti e giovani mentre il secondo è più frequente negli adulti. Durante le sessioni di alimentazione si è osservato che il maschio leader si pone sempre in posizione periferica rispetto al gruppo, il resto del quale invece ha come individuo centrale la femmina leader. Nel confronto tra gruppi appartenenti ad aree diverse del Madagascar si è osservato, inoltre, come il fattore ¿esposizione ai turisti¿ abbia un'influenza non solo su una differenza nella frequenza di alcuni comportamenti rispetto ad altri, ma anche sulla distanza tra coppie di individui. Risulta infatti che le distanze nei gruppi non esposti siano maggiori di quelli esposti sia durante la fase di alimentazione che di non alimentazione, mentre le distanze dei secondi siano minori e varino solo durante l'alimentazione. E' stato visto inoltre come tale fattore incida sulle distanze di tutte le coppie ad esclusione della coppia degli individui leader che mantiene, indipendentemente dalla fase di alimentazione o non, una distanza ¿costante¿ sia nelle coppie esposte che nelle coppie non esposte. Ulteriori approfondimenti potrebbero vertere sull'impatto dell'ecoturismo su queste popolazioni e sul controllo dell'affluenza di pubblico in queste aree cruciali per la conservazione di Indri indri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
713721_tesiformatoon-line_diversonumeropagine_.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.69 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130638