In recent decades there has been a decrease in biodiversity due mainly to habitat destruction, poaching and the introduction of alien species. For this reason it is essential to assess the environmental conditions of a habitat to ensure its integrity. One of the main evaluation methods is the use of "biomarkers", because some taxa are particularly sensitive to side effects produced by human activities. Thanks to some biological and ecological characteristics, such as poor mobility and sensitivity to changes in habitat structure, the reptiles are one of the groups used in this sense. The objective of this research is to evaluate not only which species are actually present in the Regional Park Lame del Sesia (VC) but to provide a forecasting model, developed through the program Maxent, to be sufficiently accurate to predict, knowing the characteristics the environment affected, which species we can expect to find in the different portions of the study area, providing an important management tool.

Negli ultimi decenni si è assistito a una diminuzione della biodiversità dovuta soprattutto alla distruzione degli habitat, al bracconaggio e all'introduzione di specie alloctone. Per questo motivo è fondamentale valutare le condizioni ambientali di un habitat per garantirne l'integrità. Uno dei principali metodi di valutazione è l'uso di ¿indicatori biologici¿, infatti alcuni taxa sono particolarmente sensibili ad effetti secondari prodotti dalle attività antropiche. Grazie ad alcune caratteristiche biologiche ed ecologiche, come la scarsa mobilità e la sensibilità alle modificazioni della struttura dell'habitat, i rettili sono uno dei gruppi più usati in questo senso. L'obiettivo della presente ricerca è quindi non solo quello di valutare quali specie siano effettivamente presenti nel Parco Regionale Lame del Sesia (VC) ma di fornire un modello di previsione, elaborato grazie al programma Maxent, sufficientemente accurato da poter prevedere, conoscendo le caratteristiche dell'ambiente interessato, quali specie possiamo aspettarci di trovare nelle diverse porzioni dell'area di studio, fornendo un importante strumento gestionale.

Analisi di idoneità ambientale di una comunità di rettili nel Parco Lame del Sesia

VICINO, MARCO
2010/2011

Abstract

Negli ultimi decenni si è assistito a una diminuzione della biodiversità dovuta soprattutto alla distruzione degli habitat, al bracconaggio e all'introduzione di specie alloctone. Per questo motivo è fondamentale valutare le condizioni ambientali di un habitat per garantirne l'integrità. Uno dei principali metodi di valutazione è l'uso di ¿indicatori biologici¿, infatti alcuni taxa sono particolarmente sensibili ad effetti secondari prodotti dalle attività antropiche. Grazie ad alcune caratteristiche biologiche ed ecologiche, come la scarsa mobilità e la sensibilità alle modificazioni della struttura dell'habitat, i rettili sono uno dei gruppi più usati in questo senso. L'obiettivo della presente ricerca è quindi non solo quello di valutare quali specie siano effettivamente presenti nel Parco Regionale Lame del Sesia (VC) ma di fornire un modello di previsione, elaborato grazie al programma Maxent, sufficientemente accurato da poter prevedere, conoscendo le caratteristiche dell'ambiente interessato, quali specie possiamo aspettarci di trovare nelle diverse porzioni dell'area di studio, fornendo un importante strumento gestionale.
ITA
In recent decades there has been a decrease in biodiversity due mainly to habitat destruction, poaching and the introduction of alien species. For this reason it is essential to assess the environmental conditions of a habitat to ensure its integrity. One of the main evaluation methods is the use of "biomarkers", because some taxa are particularly sensitive to side effects produced by human activities. Thanks to some biological and ecological characteristics, such as poor mobility and sensitivity to changes in habitat structure, the reptiles are one of the groups used in this sense. The objective of this research is to evaluate not only which species are actually present in the Regional Park Lame del Sesia (VC) but to provide a forecasting model, developed through the program Maxent, to be sufficiently accurate to predict, knowing the characteristics the environment affected, which species we can expect to find in the different portions of the study area, providing an important management tool.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
252989_analisi_di_idoneità_ambientale_di_una_comunità_di_rettili_nel_parco_lame_del_sesia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.61 MB
Formato Adobe PDF
5.61 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130636