Il s'agit d'une thèse sur les politiques de la jeunesse, en particulier celles de le Région Autonome Vallée d'Aoste. Après avoir fait une première analyse sur la condition actuelle des jeunes et sur l'évolution du tèrme ¿jeune¿, j'ai cherché à souligner la typologie du jeune valdôtain , surtout pour ce qui concerne la socialité, la participation politique et le rapport avec les media. Tout cela à l'aide des enquêtes statistiques et recherches empiriques. Ensuite, j'ai continué à reconstruire une panoramique sur les principaux modèles et lois, à niveau national et européen. La partie centrale a été dédiée à la description des politiques valdôtaines des jeunes, d'un point de vue historique, réglementaire et thématique. Cela a été possible grâce à la recherche que j'ai conduit sur le territoire de ma région, à l'intérieur d'un stage près de l'Assessorat à la Santé et Politiques Sociales, Service Famille et Politiques de la Jeunesse. Le but était celui de reconstruire une panoramique actuelle des jeunes, en partant du point de vue et des expériences individuelles des Amministrateurs locals et des Organisations du territoire, qui s'occupent tous les jours de cette catégorie.
La presente tesi è incentrata sulle politiche giovanili, in particolar modo quelle della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Dopo una prima analisi sulla condizione giovanile attuale e sull'evoluzione del concetto di ¿giovane¿, ho cercato di evidenziare la tipologia del giovane valdostano soprattutto dal punto di vista della socialità, della partecipazione politica e del rapporto con i media. Il tutto grazie all'impiego di indagini statistiche e ricerche empiriche. Ho ricostruito quindi ad una breve panoramica sui principali modelli e provvedimenti a livello nazionale ed europeo. La parte centrale è stata invece dedicata alla descrizione delle politiche giovanili prettamente valdostane, da un punto di vista storico, normativo e tematico. Questo è stato possibile anche grazie alla ricerca da me condotta sul territorio della regione, nell'ambito di un tirocinio presso l'Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, Servizio Famiglia e Politiche Giovanili. L'obiettivo posto era infatti quello di elaborare una panoramica dello scenario attuale delle politiche giovanili valdostane, partendo dal punto di vista e dalle singole esperienze degli Amministratori locali e Organizzazioni del territorio che quotidianamente si adoperano per questa particolare fascia d'età.
I GIOVANI E LE POLITICHE GIOVANILI NELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA
MORI, STEFANIA
2010/2011
Abstract
La presente tesi è incentrata sulle politiche giovanili, in particolar modo quelle della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Dopo una prima analisi sulla condizione giovanile attuale e sull'evoluzione del concetto di ¿giovane¿, ho cercato di evidenziare la tipologia del giovane valdostano soprattutto dal punto di vista della socialità, della partecipazione politica e del rapporto con i media. Il tutto grazie all'impiego di indagini statistiche e ricerche empiriche. Ho ricostruito quindi ad una breve panoramica sui principali modelli e provvedimenti a livello nazionale ed europeo. La parte centrale è stata invece dedicata alla descrizione delle politiche giovanili prettamente valdostane, da un punto di vista storico, normativo e tematico. Questo è stato possibile anche grazie alla ricerca da me condotta sul territorio della regione, nell'ambito di un tirocinio presso l'Assessorato alla Sanità, Salute e Politiche Sociali, Servizio Famiglia e Politiche Giovanili. L'obiettivo posto era infatti quello di elaborare una panoramica dello scenario attuale delle politiche giovanili valdostane, partendo dal punto di vista e dalle singole esperienze degli Amministratori locali e Organizzazioni del territorio che quotidianamente si adoperano per questa particolare fascia d'età.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
289477_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
743.93 kB
Formato
Adobe PDF
|
743.93 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130633