Ho scelto di approfondire l'argomento "il disegno infantile" in quanto è un'attività che indica svago e piacevolezza, ma, in realtà, dietro al tratto grafico vi è una questione molto delicata da affrontare. Il disegno è stato analizzato nelle sue forme, nei suoi colori e nel suo tentativo di comprendere il fluire di emozioni e sensazioni. Un tratto grafico, apparentemente privo di significato, è da intendersi sia come un ottimo mezzo comunicativo che intellettivo. Il disegno, però, non riferisce solamente significati interpretativi, ma introduce un aspetto innovativo al punto da ritrovare i tratti grafici anche nei paradigmi digitali. La tecnologia ha permesso di accostare l'immagine passata con quella moderna al fine di trasportarla dai libri, dai giornali, al potente schermo.Al giorno d'oggi sono sempre più i bambini che, già in un'età precoce, sono in grado di utilizzare smartphone, tablet, ipad, ma è doveroso affrontare con cura il rapporto che si viene a creare tra bambini e tecnologia; non bisogna far sì che si cada nella "trappola" virtuale della dipendenza

Il disegno infantile: un viaggio alla scoperta di emozioni, colori e all'espressione di sè

FIORENZA, ANGELICA
2014/2015

Abstract

Ho scelto di approfondire l'argomento "il disegno infantile" in quanto è un'attività che indica svago e piacevolezza, ma, in realtà, dietro al tratto grafico vi è una questione molto delicata da affrontare. Il disegno è stato analizzato nelle sue forme, nei suoi colori e nel suo tentativo di comprendere il fluire di emozioni e sensazioni. Un tratto grafico, apparentemente privo di significato, è da intendersi sia come un ottimo mezzo comunicativo che intellettivo. Il disegno, però, non riferisce solamente significati interpretativi, ma introduce un aspetto innovativo al punto da ritrovare i tratti grafici anche nei paradigmi digitali. La tecnologia ha permesso di accostare l'immagine passata con quella moderna al fine di trasportarla dai libri, dai giornali, al potente schermo.Al giorno d'oggi sono sempre più i bambini che, già in un'età precoce, sono in grado di utilizzare smartphone, tablet, ipad, ma è doveroso affrontare con cura il rapporto che si viene a creare tra bambini e tecnologia; non bisogna far sì che si cada nella "trappola" virtuale della dipendenza
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
773765_tesi_fiorenza..pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13063