Many working context exist, in which noise emission connected with agroforestry activities constitute a major issue both for workers' health and for people working and living in the nearby area. Chipping wood by using huge woodchipping machines can produce high levels of noise; for this reason, the aim of this thesis was the analysis of the levels of sound pressure traceable near two typical Piedmontese woodchipping sites. Together with a standard survey dealing with the assessment of the noise hazard for the operator (as stated by the Testo Unico, D.Lgs. 81/08), in which the woodchipping activity operator's noise exposure was evaluated, a further survey was carried out, concerning the sound propagation near the chipping machine. These analyses were performed in working sites characterized not only by differences in the types of machines and essences chipped, but also by differences in environmental factors and working processes. This way, various situation traceable in the region were described. In order to define better these parameters, a survey was carried out using an appropriate questionnaire before the beginning of noise analysis. The noise surveys were performed both on the operator's working place and at various distances from the chipping machine; after the processing of these data, the timeline and frequency analyses of every single sampled acquisition were carried out. Then, specific acoustic maps were developed for each working site, in order to evaluate the propagation of the noise pressure level around the chipping machine. Afterwards, the effectiveness of the ear defenders given to the operators working on place was assessed. The suitability judgments were passed according to each noise survey performed. Both the noise pressure surveys performed at various distances and the ear defenders' performances evaluations were performed following the appropriate regulations. Though having analyzed two very similar working sites, the noise propagation maps show really different isophone patterns. This datum confirms the great difficulty in estimating the noise pressure levels in this kind of manufacture. In both the situation high noise emissions were noticed: as a matter of fact, in the immediate vicinity of the chipping machines equivalent continuous noise level values over 100 dB(A) were registered, whereas in various measurements carried out at increasing distances values over 85 dB(A) were registered. Researching the mitigation given by ear defenders highlighted the importance of giving the working operators specific acoustic PPE (Personal Protective Equipment), diversifying their characteristics according to the different duties carried out in the working site. As a consequence, the creation of a graphical representation of the noise pressure levels at various distances is a useful tool in order to evaluate the noise hazard near the woodchipping sites. A similar survey could assist the standard technical procedures described in the Testo Unico D.Lgs. 81/08

Esistono molti contesti lavorativi dove le emissioni rumorose legate alle attività agro-forestali costituiscono un grave problema sia per la salute dei lavoratori, sia per le persone che operano e vivono nelle vicinanze. La sminuzzatura del legno attraverso grandi macchine cippatrici è in grado di produrre elevati livelli di rumore; per questo motivo, obiettivo della tesi è stato quello di analizzare i livelli di pressione sonora riscontrabili in prossimità di due tipici cantieri di cippatura piemontesi. Parallelamente ad un ordinario rilievo per la valutazione del rischio acustico dell'operatore (come prescritto dal Testo Unico, D.Lgs. 81/08) in cui è stata valutata l'esposizione al rumore degli addetti alle operazioni di cippatura, si è svolta un'ulteriore indagine sulla propagazione acustica nell'intorno della cippatrice. Queste analisi sono state effettuate a partire da cantieri caratterizzati non solo da macchine ed essenze cippate diverse tra loro, ma anche da differenti condizioni ambientali e diverse modalità lavorative. In questa maniera sono state descritte più situazioni riscontrabili sul territorio. Per meglio definire questi parametri, è stata svolta un'indagine tramite un apposito questionario prima dell'inizio delle rilevazioni acustiche. I rilievi acustici sono stati effettuati sia al posto operatore che a diverse distanze attorno alla macchina cippatrice; in seguito all'elaborazione di questi dati sono state analizzate le sequenze temporali e le analisi in frequenza di ogni singola acquisizione campionata. Sono state poi realizzate per ogni cantiere delle apposite mappe acustiche, al fine di valutare la propagazione del livello di pressione sonora nell'intorno della macchina. Successivamente si è giudicata l'efficacia degli otoprotettori in possesso del personale presente in cantiere. I giudizi di adeguatezza sono stati espressi sulla base di ogni rilievo acustico effettuato. Sia i rilievi delle pressioni sonore alle diverse distanze, sia le valutazioni delle prestazioni degli otoprotettori sono state eseguite applicando le apposite norme. Pur avendo analizzato due cantieri con caratteristiche simili tra di loro, le mappe relative alla propagazione acustica mostrano andamenti delle isofone molto differenti. Questo dato conferma la grande difficoltà nello stimare i livelli di pressione sonora generati da questo tipo di lavorazioni. In entrambe le situazioni si sono sicuramente evidenziate notevoli emissioni rumorose: infatti, nell'immediato intorno delle macchine sono stati rilevati valori di livello equivalente superiori ai 100 dB(A) mentre in molte misurazioni effettuate a distanze crescenti (fino a 7,5 m) si sono osservati valori superiori a 85 dB(A). L'indagine sull'attenuazione offerta dagli otoprotettori ha evidenziato l'importanza di munire il personale di appositi DPIu (Dispositivi di Protezione Individuale uditivi), variando le caratteristiche degli stessi in base alle diverse mansioni svolte all'interno del cantiere. La creazione di una rappresentazione grafica in grado di mappare i livelli di pressione sonora alle diverse distanze è quindi uno strumento utile per la valutazione del rischio rumore presente nell'intorno dei cantieri di cippatura. Un'indagine di questo tipo potrebbe essere affiancata alle normali procedure tecniche descritte nel D.Lgs. 81/08.

ESPOSIZIONE AL RUMORE IN CANTIERI DI CIPPATURA. DUE CASI STUDIO IN PIEMONTE.

ACCURSO, GIOVANNI
2010/2011

Abstract

Esistono molti contesti lavorativi dove le emissioni rumorose legate alle attività agro-forestali costituiscono un grave problema sia per la salute dei lavoratori, sia per le persone che operano e vivono nelle vicinanze. La sminuzzatura del legno attraverso grandi macchine cippatrici è in grado di produrre elevati livelli di rumore; per questo motivo, obiettivo della tesi è stato quello di analizzare i livelli di pressione sonora riscontrabili in prossimità di due tipici cantieri di cippatura piemontesi. Parallelamente ad un ordinario rilievo per la valutazione del rischio acustico dell'operatore (come prescritto dal Testo Unico, D.Lgs. 81/08) in cui è stata valutata l'esposizione al rumore degli addetti alle operazioni di cippatura, si è svolta un'ulteriore indagine sulla propagazione acustica nell'intorno della cippatrice. Queste analisi sono state effettuate a partire da cantieri caratterizzati non solo da macchine ed essenze cippate diverse tra loro, ma anche da differenti condizioni ambientali e diverse modalità lavorative. In questa maniera sono state descritte più situazioni riscontrabili sul territorio. Per meglio definire questi parametri, è stata svolta un'indagine tramite un apposito questionario prima dell'inizio delle rilevazioni acustiche. I rilievi acustici sono stati effettuati sia al posto operatore che a diverse distanze attorno alla macchina cippatrice; in seguito all'elaborazione di questi dati sono state analizzate le sequenze temporali e le analisi in frequenza di ogni singola acquisizione campionata. Sono state poi realizzate per ogni cantiere delle apposite mappe acustiche, al fine di valutare la propagazione del livello di pressione sonora nell'intorno della macchina. Successivamente si è giudicata l'efficacia degli otoprotettori in possesso del personale presente in cantiere. I giudizi di adeguatezza sono stati espressi sulla base di ogni rilievo acustico effettuato. Sia i rilievi delle pressioni sonore alle diverse distanze, sia le valutazioni delle prestazioni degli otoprotettori sono state eseguite applicando le apposite norme. Pur avendo analizzato due cantieri con caratteristiche simili tra di loro, le mappe relative alla propagazione acustica mostrano andamenti delle isofone molto differenti. Questo dato conferma la grande difficoltà nello stimare i livelli di pressione sonora generati da questo tipo di lavorazioni. In entrambe le situazioni si sono sicuramente evidenziate notevoli emissioni rumorose: infatti, nell'immediato intorno delle macchine sono stati rilevati valori di livello equivalente superiori ai 100 dB(A) mentre in molte misurazioni effettuate a distanze crescenti (fino a 7,5 m) si sono osservati valori superiori a 85 dB(A). L'indagine sull'attenuazione offerta dagli otoprotettori ha evidenziato l'importanza di munire il personale di appositi DPIu (Dispositivi di Protezione Individuale uditivi), variando le caratteristiche degli stessi in base alle diverse mansioni svolte all'interno del cantiere. La creazione di una rappresentazione grafica in grado di mappare i livelli di pressione sonora alle diverse distanze è quindi uno strumento utile per la valutazione del rischio rumore presente nell'intorno dei cantieri di cippatura. Un'indagine di questo tipo potrebbe essere affiancata alle normali procedure tecniche descritte nel D.Lgs. 81/08.
ITA
Many working context exist, in which noise emission connected with agroforestry activities constitute a major issue both for workers' health and for people working and living in the nearby area. Chipping wood by using huge woodchipping machines can produce high levels of noise; for this reason, the aim of this thesis was the analysis of the levels of sound pressure traceable near two typical Piedmontese woodchipping sites. Together with a standard survey dealing with the assessment of the noise hazard for the operator (as stated by the Testo Unico, D.Lgs. 81/08), in which the woodchipping activity operator's noise exposure was evaluated, a further survey was carried out, concerning the sound propagation near the chipping machine. These analyses were performed in working sites characterized not only by differences in the types of machines and essences chipped, but also by differences in environmental factors and working processes. This way, various situation traceable in the region were described. In order to define better these parameters, a survey was carried out using an appropriate questionnaire before the beginning of noise analysis. The noise surveys were performed both on the operator's working place and at various distances from the chipping machine; after the processing of these data, the timeline and frequency analyses of every single sampled acquisition were carried out. Then, specific acoustic maps were developed for each working site, in order to evaluate the propagation of the noise pressure level around the chipping machine. Afterwards, the effectiveness of the ear defenders given to the operators working on place was assessed. The suitability judgments were passed according to each noise survey performed. Both the noise pressure surveys performed at various distances and the ear defenders' performances evaluations were performed following the appropriate regulations. Though having analyzed two very similar working sites, the noise propagation maps show really different isophone patterns. This datum confirms the great difficulty in estimating the noise pressure levels in this kind of manufacture. In both the situation high noise emissions were noticed: as a matter of fact, in the immediate vicinity of the chipping machines equivalent continuous noise level values over 100 dB(A) were registered, whereas in various measurements carried out at increasing distances values over 85 dB(A) were registered. Researching the mitigation given by ear defenders highlighted the importance of giving the working operators specific acoustic PPE (Personal Protective Equipment), diversifying their characteristics according to the different duties carried out in the working site. As a consequence, the creation of a graphical representation of the noise pressure levels at various distances is a useful tool in order to evaluate the noise hazard near the woodchipping sites. A similar survey could assist the standard technical procedures described in the Testo Unico D.Lgs. 81/08
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
287398_tesigiovanniaccurso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.32 MB
Formato Adobe PDF
5.32 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130595