School geography has undergone, over the years, an increasingly marked downgrading, so much so that it is now considered a marginal discipline within the school curricula of all orders and grades. All this can be traced back to different causes, first of all the fact that the geographical teaching, as it is implemented in most cases, does not satisfy the current educational needs of modern society and, consequently, fails to capture the interest of the students who study it. Yet, geography is an equally valuable discipline among all those taught in school. Several researches show that geography education, if appropriately taught, produces positive effects on pupils' personal and school growth. Moreover, many academics and most international documents agree that geography is indelibly linked to the education of active and responsible citizens, which is one of the most important educational goals of modern society. The study of the territory is therefore linked to the constant exercise of citizenship competences. In this context, an innovative methodology, such as Outdoor Education, could be the right turning point to achieve these goals and give again the right credit to school geography. This thesis, therefore, presents in the first analysis a theoretical investigation on geography, both as a science and as a school discipline, and provides a detailed picture, also with reference to the main national and international documents that in recent years have been points of reference on the subject. Secondly, the text focuses on citizenship competences, explaining the link between them and geography. A third consideration concerns two methodologies that can be used within the discipline under analysis to develop citizenship competences: Geographical Education to the Territory and Outdoor Education. It is also hypothesized their combined use, in order to further implement the benefits that each can bring to the discipline of geography. The thesis concludes with the presentation of a didactic project realized in a second class of a primary school. It has tried to demonstrate how the combined use of the two strategies mentioned above, in the context of geography, can really improve the level of mastery of citizenship competences of the students. The results seem to demonstrate the effectiveness of this approach, although more extensive studies will be needed in the future.
La geografia scolastica ha subito, nel corso degli anni, un declassamento sempre più marcato, tanto da essere ormai considerata una disciplina marginale all’interno dei curricoli scolastici di tutti gli ordini e gradi. Tutto ciò può essere ricondotto a diverse cause, prima fra tutte il fatto che l’insegnamento della geografia, così come viene attuato nella maggior parte dei casi, non risponde agli attuali bisogni formativi della società moderna e, di conseguenza, non riesce a catturare l’interesse degli alunni che la studiano. Eppure, la geografia è una disciplina di pari valore tra tutte quelle insegnate a scuola. Diverse ricerche dimostrano che l’educazione geografica, se adeguatamente insegnata, produce effetti positivi sulla crescita personale e scolastica degli alunni. Inoltre, molti studiosi e la maggior parte dei documenti internazionali sono concordi nell’affermare che la geografia è connessa indelebilmente all’educazione di cittadini attivi e responsabili, ovvero ad una delle più importanti finalità educative della società moderna. Lo studio del territorio è perciò collegato all’esercizio costante delle competenze di cittadinanza. In questo contesto una metodologia innovativa, come l’Outdoor Education, potrebbe costituire il giusto punto di svolta per raggiungere tali fini e dare nuovamente il giusto credito alla geografia scolastica. La presente tesi di laurea, dunque, presenta in prima analisi un approfondimento teorico sulla geografia, sia come scienza, sia come disciplina scolastica, e ne fornisce un quadro dettagliato, anche in riferimento ai principali documenti nazionali e internazionali che negli ultimi anni hanno costituito dei punti di riferimento in materia. In secondo luogo, l’elaborato si sofferma sulle competenze di cittadinanza esplicitando il collegamento esistente tra quest’ultime e la geografia. Un terzo approfondimento riguarda due metodologie che possono essere utilizzate all’interno della disciplina oggetto di analisi per sviluppare le competenze di cittadinanza: l’Educazione geografica al Territorio e l’Outdoor Education. Viene inoltre ipotizzato un loro utilizzo combinato, ai fini di implementare ulteriormente i vantaggi che ciascuna può portare alla disciplina geografica. La tesi si conclude con la presentazione di un percorso didattico realizzato in una classe seconda di una scuola primaria. Esso ha tentato di dimostrare come l’utilizzo combinato delle due strategie sopra citate, nell’ambito della disciplina geografica, possa effettivamente migliorare il livello di padronanza delle competenze di cittadinanza degli alunni. I risultati ottenuti sembrano dimostrare l’efficacia di tale approccio, anche se in futuro saranno necessari ulteriori studi più approfonditi.
Geografia, competenze di cittadinanza e Outdoor Education. Sperimentazione di un percorso didattico nella scuola primaria
DONNA, DEBORA
2020/2021
Abstract
La geografia scolastica ha subito, nel corso degli anni, un declassamento sempre più marcato, tanto da essere ormai considerata una disciplina marginale all’interno dei curricoli scolastici di tutti gli ordini e gradi. Tutto ciò può essere ricondotto a diverse cause, prima fra tutte il fatto che l’insegnamento della geografia, così come viene attuato nella maggior parte dei casi, non risponde agli attuali bisogni formativi della società moderna e, di conseguenza, non riesce a catturare l’interesse degli alunni che la studiano. Eppure, la geografia è una disciplina di pari valore tra tutte quelle insegnate a scuola. Diverse ricerche dimostrano che l’educazione geografica, se adeguatamente insegnata, produce effetti positivi sulla crescita personale e scolastica degli alunni. Inoltre, molti studiosi e la maggior parte dei documenti internazionali sono concordi nell’affermare che la geografia è connessa indelebilmente all’educazione di cittadini attivi e responsabili, ovvero ad una delle più importanti finalità educative della società moderna. Lo studio del territorio è perciò collegato all’esercizio costante delle competenze di cittadinanza. In questo contesto una metodologia innovativa, come l’Outdoor Education, potrebbe costituire il giusto punto di svolta per raggiungere tali fini e dare nuovamente il giusto credito alla geografia scolastica. La presente tesi di laurea, dunque, presenta in prima analisi un approfondimento teorico sulla geografia, sia come scienza, sia come disciplina scolastica, e ne fornisce un quadro dettagliato, anche in riferimento ai principali documenti nazionali e internazionali che negli ultimi anni hanno costituito dei punti di riferimento in materia. In secondo luogo, l’elaborato si sofferma sulle competenze di cittadinanza esplicitando il collegamento esistente tra quest’ultime e la geografia. Un terzo approfondimento riguarda due metodologie che possono essere utilizzate all’interno della disciplina oggetto di analisi per sviluppare le competenze di cittadinanza: l’Educazione geografica al Territorio e l’Outdoor Education. Viene inoltre ipotizzato un loro utilizzo combinato, ai fini di implementare ulteriormente i vantaggi che ciascuna può portare alla disciplina geografica. La tesi si conclude con la presentazione di un percorso didattico realizzato in una classe seconda di una scuola primaria. Esso ha tentato di dimostrare come l’utilizzo combinato delle due strategie sopra citate, nell’ambito della disciplina geografica, possa effettivamente migliorare il livello di padronanza delle competenze di cittadinanza degli alunni. I risultati ottenuti sembrano dimostrare l’efficacia di tale approccio, anche se in futuro saranno necessari ulteriori studi più approfonditi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840688_donna_debora_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.78 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130515