In the initial part of the essay, there is a detailed analysis of the importance of physical activity and the teaching of physical education, in particular, analyzing it as a preventive factor of various diseases, starting with the risk of cancer and ending with the risk of obesity due to physical inactivity. An effective teacher is one who is able to organize and manage the learning environment and knows how to monitor in detail the environment in which that learning takes place. They must also develop the content in a logical progression. There follows a detailed analysis of the state of the new digital school: with the advent of the health emergency, caused by the global pandemic in which we are living and in which physical education is learned and taught, the advantages and disadvantages of this "school revolution" are highlighted. The Italian school has undergone several transformations: reorganization of school learning environments, digital training of teachers and students and purchases of new technological tools. The purpose of this essay is to convey to readers the many benefits on the acquisition and enhancement of large-motor skills in elementary school through the use of the teaching method: "1.5 m x 0.70 m = 1.05 m square" for learning the discipline "Methodology and teaching physical education. It is compared, through the administration of questionnaires, with a classic teaching methodology with little structure.
Nella parte iniziale del saggio vi è un’analisi dettagliata sull’importanza dell’attività fisica e dell’insegnamento dell’educazione fisica in particolar modo analizzandola come fattore preventivo di diverse malattie, a partire dal rischio tumorale per arrivare al rischio obesità dovuta all’inattività fisica. Un docente efficace è colui che è in grado di organizzare e gestire l’ambiente di apprendimento e sa monitorare nel dettaglio l’ambiente in cui avviene quel determinato apprendimento. Egli si deve inoltre occupare di sviluppare i contenuti secondo progressioni logiche. Segue un’analisi dettagliata sullo stato della nuova scuola digitale: con l’avvento dell’emergenza sanitaria, causata dalla pandemia globale nella quale stiamo vivendo e nel quale l’educazione fisica viene appresa ed insegnata, si rimarcano i vantaggi e gli svantaggi di tale “rivoluzione scolastica”. La scuola italiana ha subito parecchie trasformazioni: riorganizzazione degli ambienti scolastici di apprendimento, formazione digitale dei docenti e degli studenti e acquisti di nuovi strumenti tecnologici. Lo scopo di questo saggio è quello di trasmettere ai lettori i numerosi benefici sull’acquisizione e potenziamento delle abilità grosso-motorie nella scuola Primaria attraverso l’utilizzo del metodo didattico: “1,5 m x 0,70 m = 1,05 m quadrati” per l’apprendimento della disciplina “Metodologia e didattica dell’educazione motoria; Methodogy and teaching physical education” . Esso viene messo a confronto, attraverso la somministrazione di questionari, con una metodologia di insegnamento classica poco strutturata.
Educazione fisica e attività fisica: un diritto per tutti
DE GIULI, MARGHERITA
2020/2021
Abstract
Nella parte iniziale del saggio vi è un’analisi dettagliata sull’importanza dell’attività fisica e dell’insegnamento dell’educazione fisica in particolar modo analizzandola come fattore preventivo di diverse malattie, a partire dal rischio tumorale per arrivare al rischio obesità dovuta all’inattività fisica. Un docente efficace è colui che è in grado di organizzare e gestire l’ambiente di apprendimento e sa monitorare nel dettaglio l’ambiente in cui avviene quel determinato apprendimento. Egli si deve inoltre occupare di sviluppare i contenuti secondo progressioni logiche. Segue un’analisi dettagliata sullo stato della nuova scuola digitale: con l’avvento dell’emergenza sanitaria, causata dalla pandemia globale nella quale stiamo vivendo e nel quale l’educazione fisica viene appresa ed insegnata, si rimarcano i vantaggi e gli svantaggi di tale “rivoluzione scolastica”. La scuola italiana ha subito parecchie trasformazioni: riorganizzazione degli ambienti scolastici di apprendimento, formazione digitale dei docenti e degli studenti e acquisti di nuovi strumenti tecnologici. Lo scopo di questo saggio è quello di trasmettere ai lettori i numerosi benefici sull’acquisizione e potenziamento delle abilità grosso-motorie nella scuola Primaria attraverso l’utilizzo del metodo didattico: “1,5 m x 0,70 m = 1,05 m quadrati” per l’apprendimento della disciplina “Metodologia e didattica dell’educazione motoria; Methodogy and teaching physical education” . Esso viene messo a confronto, attraverso la somministrazione di questionari, con una metodologia di insegnamento classica poco strutturata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842856_tesi_degiuli_margherita_842856.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130510