Social and emotional competence is essential to reach scholastic and extra-scholastic success, for the child first and for the adult then. It is a primary goal to find some useful instruments to reach out to such target. This experimental research seeks to verify the validity of a picture book as an instrument that develop social and emotional learning skills. Firstly, the topic of social and emotional competence was reviewed in detail with a special focus on its evolution in the past years. This same competence is then analysed by describing the five-areas model proposed by CASEL (Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning); such model has also been chosen as a referent point for this entire research. An analysis of the instrument itself follows. Picture books features had been described and an outlook on italian publishing history from the sixties has been provided. The potential of picture book in a school context was then described, some existing research on the subject were reviewed next. The experimental program carried out with a first-grade class of elementary school from the city of Turin is then illustrated. Finally methods of investigation were addressed and all data obtained were analysed, which had allowed the provision of some insight to the research main question and, potentially, to set the ground for new investigations to be carried out.
La competenza socio-emotiva si dimostra essenziale per il raggiungimento del successo scolastico ed extra-scolastico prima del bambino e successivamente dell’adulto. Ciò che risulta dunque importante è trovare strumenti validi per favorirne lo sviluppo. Questa ricerca sperimentale ha l’intento di verificare la validità degli albi illustrati come strumento per sviluppare le social and emotional learning skills. Inizialmente è stato proposto un approfondimento sulla tematica della competenza socio emotiva, prima in chiave storica e successivamente analizzando più nel dettaglio la competenza descritta nel modello CASEL (Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning) ; questa, con le sue cinque aree di competenza, è stata scelta come punto di riferimento per l’intero percorso. Successivamente è stata proposta un’analisi dello strumento: sono state presentate le caratteristiche degli albi illustrati e la loro storia nel panorama dell’editoria italiana a partire dagli anni Sessanta. In seguito sono state esposte le potenzialità dell’albo illustrato in contesto scolastico; sono poi state analizzate alcune ricerche già presenti sull’argomento. Inoltre, è stato descritto il percorso sperimentale eseguito con una classe prima di scuola primaria nella città di Torino. Infine, dopo aver presentato il metodo di analisi, sono stati analizzati i dati ottenuti e questo ha permesso di fornire alcune risposte al quesito di partenza e di allargare lo sguardo verso nuove indagini.
Gli albi illustrati come strumento per lo sviluppo delle competenze socio-emotive
PIOVANO, CAMILLA
2020/2021
Abstract
La competenza socio-emotiva si dimostra essenziale per il raggiungimento del successo scolastico ed extra-scolastico prima del bambino e successivamente dell’adulto. Ciò che risulta dunque importante è trovare strumenti validi per favorirne lo sviluppo. Questa ricerca sperimentale ha l’intento di verificare la validità degli albi illustrati come strumento per sviluppare le social and emotional learning skills. Inizialmente è stato proposto un approfondimento sulla tematica della competenza socio emotiva, prima in chiave storica e successivamente analizzando più nel dettaglio la competenza descritta nel modello CASEL (Collaborative for Academic, Social and Emotional Learning) ; questa, con le sue cinque aree di competenza, è stata scelta come punto di riferimento per l’intero percorso. Successivamente è stata proposta un’analisi dello strumento: sono state presentate le caratteristiche degli albi illustrati e la loro storia nel panorama dell’editoria italiana a partire dagli anni Sessanta. In seguito sono state esposte le potenzialità dell’albo illustrato in contesto scolastico; sono poi state analizzate alcune ricerche già presenti sull’argomento. Inoltre, è stato descritto il percorso sperimentale eseguito con una classe prima di scuola primaria nella città di Torino. Infine, dopo aver presentato il metodo di analisi, sono stati analizzati i dati ottenuti e questo ha permesso di fornire alcune risposte al quesito di partenza e di allargare lo sguardo verso nuove indagini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849153_tesi-piovano_camilla.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
19.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
19.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130503