La tesi si propone come lavoro di ricerca ed analisi dei provvedimenti che sono stati adottati in materia di esecuzione penale minorile in relazione alla diffusione del virus Covid-19. L’elaborato inizia con un’introduzione sull’evoluzione del processo penale e dell’esecuzione penale minorile, vertendo poi, sulla disamina delle misure poste in atto in materia penitenziaria per fronteggiare la pandemia. Il secondo capitolo si incentra su una ricerca empirica svolta tramite interviste semistrutturate in cui viene proposta un’analisi della situazione vissuta all’interno del Tribunale per i minorenni di Torino e dell’Istituto penale minorile “Ferrante Aporti”, carcere minorile torinese. Tramite una serie di interviste agli operatori del diritto viene raccontato e analizzato come il periodo pandemico abbia influito in questi ambienti, ricercando gli strumenti posti in atto per fronteggiare la situazione, in particolare soffermandosi sulla transizione tecnologica. L’elaborato, dopo l’analisi dei provvedimenti e della loro efficacia, si propone di individuare quali disposizioni abbiano comportato un’effettiva agevolazione nello svolgimento delle mansioni per gli operatori e quali abbiano apportato un efficace contrasto alla diffusione del virus soffermandosi su quali misure non sono invece state altrettanto efficaci e sui motivi di ciò. In conclusione viene svolta una riflessione su quali provvedimenti e misure possano essere mantenute anche terminato il periodo emergenziale, poiché hanno comportato un sostanziale miglioramento nella materia di appartenenza.

Carcere minorile e Covid: Un focus sull'IPM "Ferrante Aporti"

NARBONA, LORENZO
2020/2021

Abstract

La tesi si propone come lavoro di ricerca ed analisi dei provvedimenti che sono stati adottati in materia di esecuzione penale minorile in relazione alla diffusione del virus Covid-19. L’elaborato inizia con un’introduzione sull’evoluzione del processo penale e dell’esecuzione penale minorile, vertendo poi, sulla disamina delle misure poste in atto in materia penitenziaria per fronteggiare la pandemia. Il secondo capitolo si incentra su una ricerca empirica svolta tramite interviste semistrutturate in cui viene proposta un’analisi della situazione vissuta all’interno del Tribunale per i minorenni di Torino e dell’Istituto penale minorile “Ferrante Aporti”, carcere minorile torinese. Tramite una serie di interviste agli operatori del diritto viene raccontato e analizzato come il periodo pandemico abbia influito in questi ambienti, ricercando gli strumenti posti in atto per fronteggiare la situazione, in particolare soffermandosi sulla transizione tecnologica. L’elaborato, dopo l’analisi dei provvedimenti e della loro efficacia, si propone di individuare quali disposizioni abbiano comportato un’effettiva agevolazione nello svolgimento delle mansioni per gli operatori e quali abbiano apportato un efficace contrasto alla diffusione del virus soffermandosi su quali misure non sono invece state altrettanto efficaci e sui motivi di ciò. In conclusione viene svolta una riflessione su quali provvedimenti e misure possano essere mantenute anche terminato il periodo emergenziale, poiché hanno comportato un sostanziale miglioramento nella materia di appartenenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815391_tesi_lorenzo_narbona.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 825.09 kB
Formato Adobe PDF
825.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130491