Il lavoro di ricerca in questione si focalizza su un progetto didattico-sperimentale ideato e realizzato con una classe quarta della Scuola Primaria “Piero Gobetti” facente parte dell’Istituto Comprensivo C. Alvaro - P. Gobetti di Torino, il cui tema centrale è il Suolo, la sua composizione, le sue proprietà e caratteristiche, fino ad arrivare alla consapevolezza e alla soluzione di un fenomeno ben più grande, quale la dispersione del Carbonio dal terreno all’atmosfera, che implica oggi gravi conseguenze sul cambiamento climatico e che dobbiamo inevitabilmente combattere per preservare l’ambiente in cui viviamo. A fronte di un analisi preliminare rispetto ai cambiamenti legislativi scolastici dal 1955 ad oggi, le più importanti teorie pedagogiche che hanno condotto alla trasformazione del Sistema Scolastico italiano odierno e la didattica delle Scienze secondo il Piano ISS, Insegnare Scienze Sperimentali, la scelta del percorso laboratoriale in questione, svolto nel corso di tre mesi, è stata dettata dal fatto che i bambini oggi, passando un tempo decisamente minore all’aria aperta e a contatto con la natura, non posseggono una conoscenza esaustiva rispetto alle potenzialità e le caratteristiche del Suolo, pur avendo certamente testato con le proprie mani e calpestato con i propri piedi la terra. Tale progetto si pone quindi come obiettivo quello di dimostrare che una didattica basata su una metodologia sperimentale e laboratoriale, incentrata su una tematica scientifica anche particolarmente complessa, possa essere affrontata anche nella scuola Primaria, rendendo tutti gli studenti protagonisti attivi dell’esperienza di ricerca e scoperta, ma anche liberi di fare esperienza in modo autonomo e piacevole.
Sporchiamoci le mani! Didattica laboratoriale per l’analisi del suolo nella scuola Primaria.
PINTUS, SERENA
2021/2022
Abstract
Il lavoro di ricerca in questione si focalizza su un progetto didattico-sperimentale ideato e realizzato con una classe quarta della Scuola Primaria “Piero Gobetti” facente parte dell’Istituto Comprensivo C. Alvaro - P. Gobetti di Torino, il cui tema centrale è il Suolo, la sua composizione, le sue proprietà e caratteristiche, fino ad arrivare alla consapevolezza e alla soluzione di un fenomeno ben più grande, quale la dispersione del Carbonio dal terreno all’atmosfera, che implica oggi gravi conseguenze sul cambiamento climatico e che dobbiamo inevitabilmente combattere per preservare l’ambiente in cui viviamo. A fronte di un analisi preliminare rispetto ai cambiamenti legislativi scolastici dal 1955 ad oggi, le più importanti teorie pedagogiche che hanno condotto alla trasformazione del Sistema Scolastico italiano odierno e la didattica delle Scienze secondo il Piano ISS, Insegnare Scienze Sperimentali, la scelta del percorso laboratoriale in questione, svolto nel corso di tre mesi, è stata dettata dal fatto che i bambini oggi, passando un tempo decisamente minore all’aria aperta e a contatto con la natura, non posseggono una conoscenza esaustiva rispetto alle potenzialità e le caratteristiche del Suolo, pur avendo certamente testato con le proprie mani e calpestato con i propri piedi la terra. Tale progetto si pone quindi come obiettivo quello di dimostrare che una didattica basata su una metodologia sperimentale e laboratoriale, incentrata su una tematica scientifica anche particolarmente complessa, possa essere affrontata anche nella scuola Primaria, rendendo tutti gli studenti protagonisti attivi dell’esperienza di ricerca e scoperta, ma anche liberi di fare esperienza in modo autonomo e piacevole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
824505_tesisperimentale.serenapintus.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130466