La tesi si presenta come il racconto della storia del collezionismo d'arte contemporanea nella città di Torino dagli anni del dopoguerra sino ad oggi. In primo luogo, viene sviluppato il tema del collezionismo d'arte con particolare riferimento all'arte contemporanea e viene analizzata la figura del collezionista privato di oggi: i suoi moventi, le modalità di acquisto e le caratteristiche della raccolta d'arte. Si prosegue con una panoramica delle vicende artistiche (artisti, tendenze, critici, mostre, gallerie) di Torino dagli anni Venti-Trenta sino ad oggi, per arrivare a trattare l'argomento principale e quindi il collezionismo in città. Vengono presentati in ordine cronologico i principali collezionisti torinesi (quelli degli anni Cinquanta-Sessanta-Settanta e quelli degli anni Ottanta-Novanta), dedicando uno spazio anche alle associazioni e alle fondazioni che sono attive nel campo del collezionismo con uno specifico approfondimento sull'attività della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea - CRT. Un capitolo è dedicato al racconto di cinque tipologie differenti di collezionisti torinesi: Ezio Gribaudo (collezionista/artista), Marco Rivetti (collezionista/imprenditore), Christian Stein (collezionista/gallerista), Andrea Ruben Levi (collezionista di famiglia), Bruna Girodengo-Matteo Viglietta (coppia di collezionisti). L'attenzione si sposta infine ad un evento fodamentale per l'arte contemporanea a Torino e soprattutto per gli acquisti dei collezionisti, torinesi e non: Artissima, la fiera d'arte che fa del collezionismo la sua risorsa principale. Le vicende relative alle personalità analizzate sono state ricostruite grazie ad alcune interviste realizzate ai fini della dissertazione.

Il collezionismo d'arte contemporanea dagli anni Sessanta ad oggi nella città di Torino

CARONE, ILARIA
2011/2012

Abstract

La tesi si presenta come il racconto della storia del collezionismo d'arte contemporanea nella città di Torino dagli anni del dopoguerra sino ad oggi. In primo luogo, viene sviluppato il tema del collezionismo d'arte con particolare riferimento all'arte contemporanea e viene analizzata la figura del collezionista privato di oggi: i suoi moventi, le modalità di acquisto e le caratteristiche della raccolta d'arte. Si prosegue con una panoramica delle vicende artistiche (artisti, tendenze, critici, mostre, gallerie) di Torino dagli anni Venti-Trenta sino ad oggi, per arrivare a trattare l'argomento principale e quindi il collezionismo in città. Vengono presentati in ordine cronologico i principali collezionisti torinesi (quelli degli anni Cinquanta-Sessanta-Settanta e quelli degli anni Ottanta-Novanta), dedicando uno spazio anche alle associazioni e alle fondazioni che sono attive nel campo del collezionismo con uno specifico approfondimento sull'attività della Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea - CRT. Un capitolo è dedicato al racconto di cinque tipologie differenti di collezionisti torinesi: Ezio Gribaudo (collezionista/artista), Marco Rivetti (collezionista/imprenditore), Christian Stein (collezionista/gallerista), Andrea Ruben Levi (collezionista di famiglia), Bruna Girodengo-Matteo Viglietta (coppia di collezionisti). L'attenzione si sposta infine ad un evento fodamentale per l'arte contemporanea a Torino e soprattutto per gli acquisti dei collezionisti, torinesi e non: Artissima, la fiera d'arte che fa del collezionismo la sua risorsa principale. Le vicende relative alle personalità analizzate sono state ricostruite grazie ad alcune interviste realizzate ai fini della dissertazione.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
266089_tesiilariacarone.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130440