La Costituzione spagnola del 1978 ha sviluppato un notevole decentramento politico nelle diciassette Comunità Autonome e nelle due città autonome di Ceuta e Melilla. Queste Comunità Autonome hanno ampliato nel tempo, la loro autonomia in termini di competenza e finanziaria. Verranno quindi esaminati, in base al criterio dell'autonomia finanziaria, i due regimi attualmente in vigore che caratterizzano l'ordinamento spagnolo. Quello dei regimi forali ovvero storici, e cioè l'autonomia finanziaria di cui godono il Paese Basco e la Comunità Forale di Navarra, e quello dei regimi ordinari, primo tra tutti quello catalano. Quest'ultimo in particolare ha sviluppato quel ruolo di guida per le altre Comunità Autonome ordinarie, per ottenere più autonomia e più competenza. Attraverso lo studio dei loro Statuti auotomici, verranno messe in evidenza le caratteristiche e gli aspetti finanziari di queste Comunità Autonome che hanno reso la Spagna uno Stato federale con degli assetti asimmetrici o differenziati.
L'AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE COMUNITA' AUTONOME SPAGNOLE : IL CASO BASCO, NAVARRO E CATALANO.
CAVALLARO, ALESSANDRO
2012/2013
Abstract
La Costituzione spagnola del 1978 ha sviluppato un notevole decentramento politico nelle diciassette Comunità Autonome e nelle due città autonome di Ceuta e Melilla. Queste Comunità Autonome hanno ampliato nel tempo, la loro autonomia in termini di competenza e finanziaria. Verranno quindi esaminati, in base al criterio dell'autonomia finanziaria, i due regimi attualmente in vigore che caratterizzano l'ordinamento spagnolo. Quello dei regimi forali ovvero storici, e cioè l'autonomia finanziaria di cui godono il Paese Basco e la Comunità Forale di Navarra, e quello dei regimi ordinari, primo tra tutti quello catalano. Quest'ultimo in particolare ha sviluppato quel ruolo di guida per le altre Comunità Autonome ordinarie, per ottenere più autonomia e più competenza. Attraverso lo studio dei loro Statuti auotomici, verranno messe in evidenza le caratteristiche e gli aspetti finanziari di queste Comunità Autonome che hanno reso la Spagna uno Stato federale con degli assetti asimmetrici o differenziati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
314422_ccaa2.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
779.67 kB
Formato
Adobe PDF
|
779.67 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130429