Oggigiorno il mondo vive un momento di crisi internazionale, e i punti più ¿caldi¿ sono localizzati nel mondo arabo e più nello specifico in Medio-Oriente, come per esempio in Siria e in Iraq. Sono vari i soggetti in gioco in questo momento di instabilità mondiale, tra i principali non possiamo non menzionare l'ormai famigerato califfato dell'Isis (Islamic State of Iraq and Syria),le due superpotenze mondiali (Stati Uniti e Russia), le quali relazioni politiche stanno tornando ai livelli delle Guerra Fredda, il regime di Assad in Siria e i guerriglieri curdi. Sicuramente la situazione in Siria è quella più conosciuta, vista l'importanza data dai media, ma non è l'unica, infatti ci sono altri contesti di instabilità come in Libia, molto importante per l'Italia e per l'Europa, Somalia e Yemen. Proprio quest'ultimo è abbastanza sconosciuto ai più, nonostante l'importanza geografica del paese, in quanto, con la Somalia, potrebbe precludere il passaggio verso lo stretto di Suez avendo il possesso dello stretto di Aden.
YEMEN, TERRA ARABA DI CONFLITTO
TROMBONI, GABRIELE
2015/2016
Abstract
Oggigiorno il mondo vive un momento di crisi internazionale, e i punti più ¿caldi¿ sono localizzati nel mondo arabo e più nello specifico in Medio-Oriente, come per esempio in Siria e in Iraq. Sono vari i soggetti in gioco in questo momento di instabilità mondiale, tra i principali non possiamo non menzionare l'ormai famigerato califfato dell'Isis (Islamic State of Iraq and Syria),le due superpotenze mondiali (Stati Uniti e Russia), le quali relazioni politiche stanno tornando ai livelli delle Guerra Fredda, il regime di Assad in Siria e i guerriglieri curdi. Sicuramente la situazione in Siria è quella più conosciuta, vista l'importanza data dai media, ma non è l'unica, infatti ci sono altri contesti di instabilità come in Libia, molto importante per l'Italia e per l'Europa, Somalia e Yemen. Proprio quest'ultimo è abbastanza sconosciuto ai più, nonostante l'importanza geografica del paese, in quanto, con la Somalia, potrebbe precludere il passaggio verso lo stretto di Suez avendo il possesso dello stretto di Aden.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
791108_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130407