Abstract The simulation models are tools that are very interesting because they can explain and predict, within the limits of the definition of the system, a phenomenon also very complex, governed by a numerous series of different variables of which is not always possible to be able to separate and quantify the individual contribution from the final result. They can be of valuable tools for both research as well as support for the corporate managerial decisions. In this study we investigated the possibility of representing the time evolution of the sugar content and acidity of the grapes of Barbera, according to bioclimatic and physiological indicators, such as thermal summations, the leaf area index, the values of assimilation mean and average conductance of the leaves, measured during the period of ripening-maturation, through a protocol developed for this purpose. The work was carried out starting from the elaboration of indices to contextualize the climate of the course of the year 2011, continuing with the collection of field data will subsequently be used for statistical analysis of an empirical model. By treating the data statistically measured on four series of plants during the season, it has come to assess the performance of qualitative variables, most important for the quality of the wine product. The proposed method, whose nature is still purely empirical, has been validated on the same data used for calibration. During the operations of data processing are also important differences emerged in the microclimate of the line of experimentation, which resulted in qualitative and quantitative impact on the harvest of the plants examined. We used these differences to check the efficiency of the method of reconstruction, using alternately the measured data to calibrate the model and to validate it. In parallel, we have tested the operation of a simple mechanistic model, based on the principle RUE, applied on grapevine, for the estimation of the accumulation of biomass produced daily, applied with the parameters found in bibliography. This experimentation has been introduced to verify the possibility of execution and the ability to estimate a simplified model and relatively complex as regards the input level required for its operation. The objectives of this work aim to deepen and expand knowledge of the physiological behavior of the Barbera grape, in relation to different patterns of climatic and ecophysiological variables measured. Improve, through a practical tool to analyze the effect of interaction between the physiology of the vine in different environments and therefore the effect on the final quality of the environment, going beyond the concept of bioclimatic index used so far (Winkler Index, Index Huglin), our knowledge and predictive capacity about the physiological behavior of plants and the seasonal process of maturation phases. Getting an instrument capable of providing engineers and producers of information on the harvest date, with a certain amount in advance, providing programming support of the winery operations. Keyword: Statistic modelling, maturity, predicting, vitis vinifera.

Riassunto I modelli di simulazione sono strumenti molto interessanti in quanto possono spiegare e prevedere, entro i limiti della definizione del sistema, un fenomeno anche molto complesso, governato da una serie numerosa di variabili diverse delle quali non è sempre possibile riuscire a scindere e quantificare il singolo contributo dal risultato finale. Si prestano ad essere dei validi strumenti sia per la ricerca, sia come supporto per le decisioni manageriali aziendali. Nel presente lavoro è stata studiata la possibilità di rappresentare l'evoluzione nel tempo del contenuto zuccherino e acidico delle uve di Barbera, in funzione di alcuni indicatori bioclimatici e fisiologici, quali le sommatorie termiche, l'indice di area fogliare, i valori di assimilazione media e di conduttanza media delle foglie, misurati durante il periodo di invaiatura-maturazione, attraverso un protocollo elaborato ad hoc. Il lavoro è stato svolto partendo dall'elaborazione di indici per la contestualizzazione del decorso climatico dell'annata 2011, proseguendo poi con la raccolta dei dati in campo da utilizzare successivamente per l'elaborazione statistica di un modello empirico. Trattando statisticamente i dati misurati su quattro serie di piante, durante la stagione, si è giunti a stimare l'andamento delle variabili qualitative, salienti per la qualità del prodotto enologico. Il metodo proposto, la cui natura è comunque prettamente empirica, è stato validato sugli stessi dati usati per la calibrazione. Durante le operazioni di elaborazione dei dati sono emerse differenze anche importanti nel microclima del filare di sperimentazione, che si sono tradotte in ripercussioni qualitative e quantitative sul raccolto delle piante esaminate. Abbiamo utilizzato queste differenze per verificare l'efficienza del metodo di ricostruzione, utilizzando in maniera alternata i dati misurati per calibrare il modello e per validarlo. Parallelamente, è stato testato il funzionamento di un semplice modello di tipo meccanicistico, basato sul principio RUE applicato su vite, per la stima dell'accumulo giornaliero di biomassa prodotta, applicato con i parametri reperiti in bibliografia. Quest'ultima sperimentazione è stata introdotta per verificare la possibilità di esecuzione e la capacità di stima di un modello semplificato e relativamente non complesso per quanto riguarda il livello di input richiesto per il suo funzionamento. Gli obiettivi di questo lavoro puntano a approfondire e migliorare le conoscenze del comportamento fisiologico del vitigno barbera, in relazione a diversi andamenti delle variabili climatiche ed ecofisiologiche misurate. Migliorare, attraverso uno strumento pratico che consente di analizzare l'effetto di interazione tra la fisiologia del vitigno nei diversi ambienti e quindi l'effetto dell'ambiente sulla qualità finale, andando oltre il concetto di indice bioclimatico utilizzato fin ora (Indice Winkler, Indice Huglin), le conoscenze e le nostre capacità predittive riguardo il comportamento fisiologico delle piante e il procedimento stagionale delle fasi di maturazione. Ottenere uno strumento in grado di fornire ai tecnici e produttori delle indicazioni sulla data della vendemmia, con un certo margine di anticipo, fornendo supporto alla programmazione delle operazioni di cantina.

Analisi delle relazioni tra andamento climatico, ecofisiologia e aspetti qualitativi di uve Barbera durante la maturazione

CASINI, COSIMO
2010/2011

Abstract

Riassunto I modelli di simulazione sono strumenti molto interessanti in quanto possono spiegare e prevedere, entro i limiti della definizione del sistema, un fenomeno anche molto complesso, governato da una serie numerosa di variabili diverse delle quali non è sempre possibile riuscire a scindere e quantificare il singolo contributo dal risultato finale. Si prestano ad essere dei validi strumenti sia per la ricerca, sia come supporto per le decisioni manageriali aziendali. Nel presente lavoro è stata studiata la possibilità di rappresentare l'evoluzione nel tempo del contenuto zuccherino e acidico delle uve di Barbera, in funzione di alcuni indicatori bioclimatici e fisiologici, quali le sommatorie termiche, l'indice di area fogliare, i valori di assimilazione media e di conduttanza media delle foglie, misurati durante il periodo di invaiatura-maturazione, attraverso un protocollo elaborato ad hoc. Il lavoro è stato svolto partendo dall'elaborazione di indici per la contestualizzazione del decorso climatico dell'annata 2011, proseguendo poi con la raccolta dei dati in campo da utilizzare successivamente per l'elaborazione statistica di un modello empirico. Trattando statisticamente i dati misurati su quattro serie di piante, durante la stagione, si è giunti a stimare l'andamento delle variabili qualitative, salienti per la qualità del prodotto enologico. Il metodo proposto, la cui natura è comunque prettamente empirica, è stato validato sugli stessi dati usati per la calibrazione. Durante le operazioni di elaborazione dei dati sono emerse differenze anche importanti nel microclima del filare di sperimentazione, che si sono tradotte in ripercussioni qualitative e quantitative sul raccolto delle piante esaminate. Abbiamo utilizzato queste differenze per verificare l'efficienza del metodo di ricostruzione, utilizzando in maniera alternata i dati misurati per calibrare il modello e per validarlo. Parallelamente, è stato testato il funzionamento di un semplice modello di tipo meccanicistico, basato sul principio RUE applicato su vite, per la stima dell'accumulo giornaliero di biomassa prodotta, applicato con i parametri reperiti in bibliografia. Quest'ultima sperimentazione è stata introdotta per verificare la possibilità di esecuzione e la capacità di stima di un modello semplificato e relativamente non complesso per quanto riguarda il livello di input richiesto per il suo funzionamento. Gli obiettivi di questo lavoro puntano a approfondire e migliorare le conoscenze del comportamento fisiologico del vitigno barbera, in relazione a diversi andamenti delle variabili climatiche ed ecofisiologiche misurate. Migliorare, attraverso uno strumento pratico che consente di analizzare l'effetto di interazione tra la fisiologia del vitigno nei diversi ambienti e quindi l'effetto dell'ambiente sulla qualità finale, andando oltre il concetto di indice bioclimatico utilizzato fin ora (Indice Winkler, Indice Huglin), le conoscenze e le nostre capacità predittive riguardo il comportamento fisiologico delle piante e il procedimento stagionale delle fasi di maturazione. Ottenere uno strumento in grado di fornire ai tecnici e produttori delle indicazioni sulla data della vendemmia, con un certo margine di anticipo, fornendo supporto alla programmazione delle operazioni di cantina.
ITA
Abstract The simulation models are tools that are very interesting because they can explain and predict, within the limits of the definition of the system, a phenomenon also very complex, governed by a numerous series of different variables of which is not always possible to be able to separate and quantify the individual contribution from the final result. They can be of valuable tools for both research as well as support for the corporate managerial decisions. In this study we investigated the possibility of representing the time evolution of the sugar content and acidity of the grapes of Barbera, according to bioclimatic and physiological indicators, such as thermal summations, the leaf area index, the values of assimilation mean and average conductance of the leaves, measured during the period of ripening-maturation, through a protocol developed for this purpose. The work was carried out starting from the elaboration of indices to contextualize the climate of the course of the year 2011, continuing with the collection of field data will subsequently be used for statistical analysis of an empirical model. By treating the data statistically measured on four series of plants during the season, it has come to assess the performance of qualitative variables, most important for the quality of the wine product. The proposed method, whose nature is still purely empirical, has been validated on the same data used for calibration. During the operations of data processing are also important differences emerged in the microclimate of the line of experimentation, which resulted in qualitative and quantitative impact on the harvest of the plants examined. We used these differences to check the efficiency of the method of reconstruction, using alternately the measured data to calibrate the model and to validate it. In parallel, we have tested the operation of a simple mechanistic model, based on the principle RUE, applied on grapevine, for the estimation of the accumulation of biomass produced daily, applied with the parameters found in bibliography. This experimentation has been introduced to verify the possibility of execution and the ability to estimate a simplified model and relatively complex as regards the input level required for its operation. The objectives of this work aim to deepen and expand knowledge of the physiological behavior of the Barbera grape, in relation to different patterns of climatic and ecophysiological variables measured. Improve, through a practical tool to analyze the effect of interaction between the physiology of the vine in different environments and therefore the effect on the final quality of the environment, going beyond the concept of bioclimatic index used so far (Winkler Index, Index Huglin), our knowledge and predictive capacity about the physiological behavior of plants and the seasonal process of maturation phases. Getting an instrument capable of providing engineers and producers of information on the harvest date, with a certain amount in advance, providing programming support of the winery operations. Keyword: Statistic modelling, maturity, predicting, vitis vinifera.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
719605_tesicosimocasini.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.82 MB
Formato Adobe PDF
4.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130395