Nel presente lavoro di tesi è stato condotto uno studio sul particolato atmosferico al fine di individuarne la composizione in funzione della distribuzione dimensionale e la correlazione con possibili sorgenti. L'attività sperimentale ha previsto una prima fase di campionamento del particolato atmosferico, utilizzando l'impattore Andersen Mk II a otto stadi di frazionamento con diametri di cut-off di 11.00, 9.00, 5.85, 4.00, 2.70, 1.60, 0.88, 0.54 µm ed un filtro di backup. L'impattore è stato collegato ad una pompa di campionamento Charlie TCR Tecora, dotata di un contatore volumetrico Remus 4 e sono stati utilizzati appositi filtri in quarzo, precedentemente lavati con HCl e trattati in muffola a 500 °C per l'eliminazione di impurezze sia inorganiche che organiche, aventi diametro 73 mm e 45 mm come filtro di backup. Parallelamente sono anche state misurate le concentrazioni di una serie di composti organici volatili caratteristici delle emissioni da traffico veicolare come pure del NO, del NO2 e dell'O3.
Composizione e distribuzione del particolato atmosferico urbano
DI BELLA, VALENTINA
2010/2011
Abstract
Nel presente lavoro di tesi è stato condotto uno studio sul particolato atmosferico al fine di individuarne la composizione in funzione della distribuzione dimensionale e la correlazione con possibili sorgenti. L'attività sperimentale ha previsto una prima fase di campionamento del particolato atmosferico, utilizzando l'impattore Andersen Mk II a otto stadi di frazionamento con diametri di cut-off di 11.00, 9.00, 5.85, 4.00, 2.70, 1.60, 0.88, 0.54 µm ed un filtro di backup. L'impattore è stato collegato ad una pompa di campionamento Charlie TCR Tecora, dotata di un contatore volumetrico Remus 4 e sono stati utilizzati appositi filtri in quarzo, precedentemente lavati con HCl e trattati in muffola a 500 °C per l'eliminazione di impurezze sia inorganiche che organiche, aventi diametro 73 mm e 45 mm come filtro di backup. Parallelamente sono anche state misurate le concentrazioni di una serie di composti organici volatili caratteristici delle emissioni da traffico veicolare come pure del NO, del NO2 e dell'O3.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
287873_tesifinale_conclusioni.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.33 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130393