Questa dissertazione finale indaga se il gioco degli scacchi migliori le abilità logico-matematiche, cognitive e psicomotorie degli studenti delle scuole primarie prese in esame. Attraverso l'esposizione di numerose teorie, si mette in luce l'importanza delle pratiche scacchistiche per implementare tali abilità. Seguono la descrizione del Progetto Castle e l'analisi dei dati raccolti tramite la somministrazione di pre e post-test. La sperimentazione ha evidenziato relazioni positive tra la pratica scacchistica e lo sviluppo delle abilità psicomotorie, cognitive e logico-matematiche, che costituiscono capacità fondamentali per l'apprendimento degli studenti.

Potenziamento cognitivo e gioco degli scacchi: primo anno del Progetto C.A.S.T.L.E.

LARATRO, ILARIA
2015/2016

Abstract

Questa dissertazione finale indaga se il gioco degli scacchi migliori le abilità logico-matematiche, cognitive e psicomotorie degli studenti delle scuole primarie prese in esame. Attraverso l'esposizione di numerose teorie, si mette in luce l'importanza delle pratiche scacchistiche per implementare tali abilità. Seguono la descrizione del Progetto Castle e l'analisi dei dati raccolti tramite la somministrazione di pre e post-test. La sperimentazione ha evidenziato relazioni positive tra la pratica scacchistica e lo sviluppo delle abilità psicomotorie, cognitive e logico-matematiche, che costituiscono capacità fondamentali per l'apprendimento degli studenti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
732783_dissertazionefinaleilarialaratro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.97 MB
Formato Adobe PDF
6.97 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13037