Il lavoro presentato vuole ripercorrere l'evoluzione delle transizioni demografiche e dei flussi migratori, per comprendere quali sono stati i passaggi che il Bacino Mediterraneo nello specifico ha attraversato, quali sono stati i percorsi che lo hanno condotto alla situazione attuale, dal punto di vista demografico. Nel corso dell'ultimo secolo molti fenomeni hanno caratterizzato il territorio che prenderemo in analisi in questo lavoro, cercheremo di spiegarne gli effetti sul territorio, e sulle popolazioni; di come i confini geografici, economici e socio politici sono stati ridisegnati e tracciati nel corso della storia, in che modo gli individui hanno reagito e risposto, diventando protagonisti in prima persona dei fenomeni di transizione demografica e di migrazione che sono caratteristica peculiare di quest'area.
Le recenti trasformazioni demografiche delle popolazioni del Bacino Mediterraneo
SARCINELLI, ALESSIA
2010/2011
Abstract
Il lavoro presentato vuole ripercorrere l'evoluzione delle transizioni demografiche e dei flussi migratori, per comprendere quali sono stati i passaggi che il Bacino Mediterraneo nello specifico ha attraversato, quali sono stati i percorsi che lo hanno condotto alla situazione attuale, dal punto di vista demografico. Nel corso dell'ultimo secolo molti fenomeni hanno caratterizzato il territorio che prenderemo in analisi in questo lavoro, cercheremo di spiegarne gli effetti sul territorio, e sulle popolazioni; di come i confini geografici, economici e socio politici sono stati ridisegnati e tracciati nel corso della storia, in che modo gli individui hanno reagito e risposto, diventando protagonisti in prima persona dei fenomeni di transizione demografica e di migrazione che sono caratteristica peculiare di quest'area.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
229167_lerecentitrasformazionidemografichedellepopolazionidelbacinomediterraneo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130359