I periodici per l’infanzia sono oggetto di numerose ricerche, tuttavia in molte pubblicazioni dedicate alla stampa per ragazzi, non vi è alcun cenno alla rivista torinese Adolescenza. Il presente studio ha l’obiettivo di compiere una prima analisi di Adolescenza negli anni 1911 e 1912 e metterne in luce le principali caratteristiche. Per portare a termine questo lavoro di tesi non è stato possibile avvalersi di numerosi studi specifici precedenti. Si è compiuta pertanto la lettura integrale di 67 fascicoli appartenenti ai primi due anni di pubblicazione al fine di raccogliere più informazioni possibili. Conclusa la consultazione si è provveduto a selezionare le informazioni salienti per fornire una descrizione completa del periodico. Nel primo capitolo si offrirà un quadro storico dell’Italia presentando le questioni politiche e sociali più rilevanti per contestualizzare il periodo in cui nacque Adolescenza. Tra i temi trattati emergono l’analfabetismo, la politica scolastica, il ruolo sociale e politico dei cattolici, i cambiamenti in atto nella città di Torino. Il secondo capitolo sarà incentrato sulla letteratura per l’infanzia, con un’attenzione particolare alla stampa per ragazzi. Dopo una panoramica sui principali periodici per l’infanzia del 1910-1911, ci si soffermerà sulla stampa cattolica, esaminando le principali vicende che caratterizzarono il quotidiano Il Momento. Nel terzo capitolo si procederà all’analisi di Adolescenza per delinearne le caratteristiche di forma e contenuto. A partire da alcuni stralci del periodico si cercherà di comprenderne il target e le finalità, per poi illustrarne la struttura. La presentazione di alcuni contenuti sarà utile per avviare riflessioni in merito all’orientamento e ai valori proposti da Adolescenza e per metterne in luce le peculiarità.
"Adolescenza": un periodico cattolico dedicato ai fanciulli (1911-1912)
TASCA, CARLO GIOVANNI
2019/2020
Abstract
I periodici per l’infanzia sono oggetto di numerose ricerche, tuttavia in molte pubblicazioni dedicate alla stampa per ragazzi, non vi è alcun cenno alla rivista torinese Adolescenza. Il presente studio ha l’obiettivo di compiere una prima analisi di Adolescenza negli anni 1911 e 1912 e metterne in luce le principali caratteristiche. Per portare a termine questo lavoro di tesi non è stato possibile avvalersi di numerosi studi specifici precedenti. Si è compiuta pertanto la lettura integrale di 67 fascicoli appartenenti ai primi due anni di pubblicazione al fine di raccogliere più informazioni possibili. Conclusa la consultazione si è provveduto a selezionare le informazioni salienti per fornire una descrizione completa del periodico. Nel primo capitolo si offrirà un quadro storico dell’Italia presentando le questioni politiche e sociali più rilevanti per contestualizzare il periodo in cui nacque Adolescenza. Tra i temi trattati emergono l’analfabetismo, la politica scolastica, il ruolo sociale e politico dei cattolici, i cambiamenti in atto nella città di Torino. Il secondo capitolo sarà incentrato sulla letteratura per l’infanzia, con un’attenzione particolare alla stampa per ragazzi. Dopo una panoramica sui principali periodici per l’infanzia del 1910-1911, ci si soffermerà sulla stampa cattolica, esaminando le principali vicende che caratterizzarono il quotidiano Il Momento. Nel terzo capitolo si procederà all’analisi di Adolescenza per delinearne le caratteristiche di forma e contenuto. A partire da alcuni stralci del periodico si cercherà di comprenderne il target e le finalità, per poi illustrarne la struttura. La presentazione di alcuni contenuti sarà utile per avviare riflessioni in merito all’orientamento e ai valori proposti da Adolescenza e per metterne in luce le peculiarità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
819583_tesidilaureatascacarlo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
899.48 kB
Formato
Adobe PDF
|
899.48 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130301