A seguito di una sperimentazione con la metodologia Lesson Study, pensata per la formazione professionale degli insegnanti a scuola, mi sono chiesta se fosse possibile utilizzare tale metodologia, e in particolare il documento del Lesson Plan, come strumento di progettazione inclusiva in Matematica. È infatti all'inclusività, punto fondamentale del nostro sistema scolastico italiano, che bisogna sempre tendere quando si parla di insegnamento ed apprendimento. Ho iniziato domandandomi che cosa fosse la didattica inclusiva, ricercando riferimenti istituzionali nei documenti ufficiali della scuola e in letteratura. Mi sono chiesta poi in che modo la didattica inclusiva venisse in particolare contestualizzata all'interno della Didattica della Matematica. Per farlo ho analizzato quattro recenti progetti di Didattica Inclusiva in Matematica nel contesto italiano, studiando e esplicitando le teorie e le pratiche sui cui ciascun progetto si fonda. A partire dall'analisi di Antonietti, che attraverso la formula di Mitchell individua gli elementi di inclusività del Lesson Study, ho applicato la stessa analisi agli altri quattro progetti. Dai risultati ottenuti da questa analisi ho provato ad esplicitare quali elementi teorici e quali pratiche potessero essere usate per rendere il Lesson Plan uno strumento di progettazione con focus inclusivo. Ho proposto quindi un nuovo modello di Lesson Plan, che possa proporsi come strumento a disposizione dei nostri docenti di matematica per una riflessione critica e una progettazione didattica inclusiva.

La progettazione didattica in matematica attraverso il Lesson Plan: uno strumento di inclusione

CALISTO, CHIARA
2019/2020

Abstract

A seguito di una sperimentazione con la metodologia Lesson Study, pensata per la formazione professionale degli insegnanti a scuola, mi sono chiesta se fosse possibile utilizzare tale metodologia, e in particolare il documento del Lesson Plan, come strumento di progettazione inclusiva in Matematica. È infatti all'inclusività, punto fondamentale del nostro sistema scolastico italiano, che bisogna sempre tendere quando si parla di insegnamento ed apprendimento. Ho iniziato domandandomi che cosa fosse la didattica inclusiva, ricercando riferimenti istituzionali nei documenti ufficiali della scuola e in letteratura. Mi sono chiesta poi in che modo la didattica inclusiva venisse in particolare contestualizzata all'interno della Didattica della Matematica. Per farlo ho analizzato quattro recenti progetti di Didattica Inclusiva in Matematica nel contesto italiano, studiando e esplicitando le teorie e le pratiche sui cui ciascun progetto si fonda. A partire dall'analisi di Antonietti, che attraverso la formula di Mitchell individua gli elementi di inclusività del Lesson Study, ho applicato la stessa analisi agli altri quattro progetti. Dai risultati ottenuti da questa analisi ho provato ad esplicitare quali elementi teorici e quali pratiche potessero essere usate per rendere il Lesson Plan uno strumento di progettazione con focus inclusivo. Ho proposto quindi un nuovo modello di Lesson Plan, che possa proporsi come strumento a disposizione dei nostri docenti di matematica per una riflessione critica e una progettazione didattica inclusiva.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
726315_tesi_calisto_completa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.66 MB
Formato Adobe PDF
1.66 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130299