La tesi si interroga sull’importanza delle tecnologie didattiche nell’apprendimento, per andare incontro alle varie esigenze degli studenti, soprattutto quelli con Bisogni Educativi Speciali. Lo scopo finale della tesi è quindi quello di sostenere quanto, al giorno d’oggi, le tecnologie siano importanti per creare un clima scolastico più inclusivo e coinvolgente per gli allievi e quanto possano assumere un ruolo di fondamentale importanza per gli studenti che presentano difficoltà di apprendimento. Nel primo capitolo viene trattata in maniera prettamente teorica l’introduzione delle tecnologie a scuola e l’introduzione nella didattica del concetto di inclusività. Nel secondo capitolo si affronta più nello specifico il discorso relativo ai Bisogni Educativi Speciali, riprendendone la definizione ed elencandone tutti i disturbi e le difficoltà, soprattutto di apprendimento. Infine, nel terzo capitolo, vengono presentati alcuni esempi di come fare didattica in maniera inclusiva, utilizzando strumenti tecnologici e software in grado di sostituire in maniera efficace le tradizionali metodologie oggigiorno in uso, e proponendo una concreta unità didattica in cui le tecnologie svolgono un ruolo primario e la fanno da protagonista in tutte le attività di cui è composta.
L’utilizzo delle tecnologie in ambito didattico: uno strumento efficace per una scuola inclusiva
GAROFALO, ANDREA
2020/2021
Abstract
La tesi si interroga sull’importanza delle tecnologie didattiche nell’apprendimento, per andare incontro alle varie esigenze degli studenti, soprattutto quelli con Bisogni Educativi Speciali. Lo scopo finale della tesi è quindi quello di sostenere quanto, al giorno d’oggi, le tecnologie siano importanti per creare un clima scolastico più inclusivo e coinvolgente per gli allievi e quanto possano assumere un ruolo di fondamentale importanza per gli studenti che presentano difficoltà di apprendimento. Nel primo capitolo viene trattata in maniera prettamente teorica l’introduzione delle tecnologie a scuola e l’introduzione nella didattica del concetto di inclusività. Nel secondo capitolo si affronta più nello specifico il discorso relativo ai Bisogni Educativi Speciali, riprendendone la definizione ed elencandone tutti i disturbi e le difficoltà, soprattutto di apprendimento. Infine, nel terzo capitolo, vengono presentati alcuni esempi di come fare didattica in maniera inclusiva, utilizzando strumenti tecnologici e software in grado di sostituire in maniera efficace le tradizionali metodologie oggigiorno in uso, e proponendo una concreta unità didattica in cui le tecnologie svolgono un ruolo primario e la fanno da protagonista in tutte le attività di cui è composta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
817781_andreagarofalotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130277