Il Lesson Study è una metodologia di formazione degli insegnanti nata in Oriente e diffusa oggi in tutto il mondo. Il Lesson Study si basa sulla progettazione condivisa da parte di un gruppo di insegnanti di una lezione, che viene implementata in una classe e osservata dagli stessi, per poi essere analizzata e revisionata criticamente. La presente tesi ha lo scopo di analizzare i limiti riscontrati nell’insegnamento della probabilità nella Scuola Primaria, e comprendere come il Lesson Study possa divenire uno strumento utile a superarli. Si analizzano i dati di una ricerca sperimentale, svolta all’interno del progetto di formazione docenti “Il Lesson Study in Matematica”, proposto dal gruppo di Ricerca in Didattica della Matematica dell’Università degli Studi di Torino nell’anno accademico 2020/2021. La sperimentazione si è svolta attraverso due cicli di Lesson Study, realizzati con un gruppo di docenti di una Scuola Primaria di Piossasco, in provincia di Torino, in due classi quinte. I dati sono stati raccolti tramite videoregistrazioni, interviste, e documentazioni scritte. I risultati della ricerca hanno evidenziato che la probabilità risulta essere un nucleo tematico difficoltoso per gli insegnanti di Scuola Primaria, dovuto a un’inadeguata formazione, che si traduce infine in una generale trascuratezza e scarsa trattazione della probabilità nel curricolo scolastico. Altresì questi aspetti portano gli insegnanti ad avere incertezze nella didattica, soprattutto nell’uso di metodologie efficaci alla sua trattazione. La metodologia del Lesson Study si è rivelata positiva e utile perché ha permesso ai docenti di lavorare collaborativamente su un argomento a detta loro trascurato e a cui, in generale, dedicavano poco tempo. Inoltre, una metodologia di tipo laboratoriale e ludica è risultata vantaggiosa, perché ha permesso di introdurre la probabilità a partire dalle esperienze concrete dei bambini. Il Lesson Study ha contribuito a dare una visione dell’insegnamento della probabilità in chiave innovativa.

La didattica della probabilità per la formazione docenti: un'esperienza di Lesson Study

MARSALA, CLAUDIA MARIA
2020/2021

Abstract

Il Lesson Study è una metodologia di formazione degli insegnanti nata in Oriente e diffusa oggi in tutto il mondo. Il Lesson Study si basa sulla progettazione condivisa da parte di un gruppo di insegnanti di una lezione, che viene implementata in una classe e osservata dagli stessi, per poi essere analizzata e revisionata criticamente. La presente tesi ha lo scopo di analizzare i limiti riscontrati nell’insegnamento della probabilità nella Scuola Primaria, e comprendere come il Lesson Study possa divenire uno strumento utile a superarli. Si analizzano i dati di una ricerca sperimentale, svolta all’interno del progetto di formazione docenti “Il Lesson Study in Matematica”, proposto dal gruppo di Ricerca in Didattica della Matematica dell’Università degli Studi di Torino nell’anno accademico 2020/2021. La sperimentazione si è svolta attraverso due cicli di Lesson Study, realizzati con un gruppo di docenti di una Scuola Primaria di Piossasco, in provincia di Torino, in due classi quinte. I dati sono stati raccolti tramite videoregistrazioni, interviste, e documentazioni scritte. I risultati della ricerca hanno evidenziato che la probabilità risulta essere un nucleo tematico difficoltoso per gli insegnanti di Scuola Primaria, dovuto a un’inadeguata formazione, che si traduce infine in una generale trascuratezza e scarsa trattazione della probabilità nel curricolo scolastico. Altresì questi aspetti portano gli insegnanti ad avere incertezze nella didattica, soprattutto nell’uso di metodologie efficaci alla sua trattazione. La metodologia del Lesson Study si è rivelata positiva e utile perché ha permesso ai docenti di lavorare collaborativamente su un argomento a detta loro trascurato e a cui, in generale, dedicavano poco tempo. Inoltre, una metodologia di tipo laboratoriale e ludica è risultata vantaggiosa, perché ha permesso di introdurre la probabilità a partire dalle esperienze concrete dei bambini. Il Lesson Study ha contribuito a dare una visione dell’insegnamento della probabilità in chiave innovativa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
807807_tesi_marsala_claudia_maria_807807.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.11 MB
Formato Adobe PDF
2.11 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130262