La tesi si concentra sul concetto di licenziamento per giusta causa e in particolar modo sulla giurisprudenza attorno a questo istituto giuridico, quindi all’analisi dei casi concreti fino a giungere a una visione finale dello stesso e quindi alla messa in discussione della disciplina, quindi alla tutela che viene riconosciuta al datore di lavoro. La trattazione inizia nel primo capitolo con un inquadramento storico di questa forma di licenziamento disciplinare per capire al meglio l’evoluzione che c’è stata e concludere poi il cerchio nell’ultimo capitolo, nonché terzo, in cui viene riportata una pronuncia di un caso recente idoneo a far emergere in maniera chiara la situazione attuale del licenziamento per giusta causa. Nel secondo capitolo ci si sofferma sulle caratteristiche della nonché sulle prime problematiche dando vita a un’esposizione sostanziale incentrata sull’analisi dell’articolo 2119 cc e sulle sfaccettature derivate da esso. Nel secondo capitolo si verrà a contatto con quello che è realmente il licenziamento per giusta causa, quindi ci sarà un’analisi procedurale, non tanto sul diritto processuale del licenziamento per giusta causa, ma proprio dal punto di vista pratico e cioè in quale modo si giunge al licenziamento, quindi si tratterranno le problematiche legate al raccoglimento delle prove, nonché l’onere della prova, i principi generali in presenza dei quali può effettivamente essere intimato il licenziamento e poi infine quando quest’ultimo è illegittimo. Nell’ultimo capitolo verrà fatto un breve cenno alle tutele e quindi una comparazione tra la Legge n. 214 del 2011 (cd. Legge Fornero) e il Jobs Act solo poi con lo scopo di concludere la trattazione e far emergere qual è la situazione attuale. Il filo conduttore del lavoro è l’analisi giurisprudenziale dell’istituto grazie alla quale può emergere una visione piena delle lacune relative a tale disciplina nonché le varie possibili applicazioni pratiche. ​

Licenziamento per giusta causa. Indagine sull'istituto e applicazioni concrete.

SANTIANGELI, MICHELA
2020/2021

Abstract

La tesi si concentra sul concetto di licenziamento per giusta causa e in particolar modo sulla giurisprudenza attorno a questo istituto giuridico, quindi all’analisi dei casi concreti fino a giungere a una visione finale dello stesso e quindi alla messa in discussione della disciplina, quindi alla tutela che viene riconosciuta al datore di lavoro. La trattazione inizia nel primo capitolo con un inquadramento storico di questa forma di licenziamento disciplinare per capire al meglio l’evoluzione che c’è stata e concludere poi il cerchio nell’ultimo capitolo, nonché terzo, in cui viene riportata una pronuncia di un caso recente idoneo a far emergere in maniera chiara la situazione attuale del licenziamento per giusta causa. Nel secondo capitolo ci si sofferma sulle caratteristiche della nonché sulle prime problematiche dando vita a un’esposizione sostanziale incentrata sull’analisi dell’articolo 2119 cc e sulle sfaccettature derivate da esso. Nel secondo capitolo si verrà a contatto con quello che è realmente il licenziamento per giusta causa, quindi ci sarà un’analisi procedurale, non tanto sul diritto processuale del licenziamento per giusta causa, ma proprio dal punto di vista pratico e cioè in quale modo si giunge al licenziamento, quindi si tratterranno le problematiche legate al raccoglimento delle prove, nonché l’onere della prova, i principi generali in presenza dei quali può effettivamente essere intimato il licenziamento e poi infine quando quest’ultimo è illegittimo. Nell’ultimo capitolo verrà fatto un breve cenno alle tutele e quindi una comparazione tra la Legge n. 214 del 2011 (cd. Legge Fornero) e il Jobs Act solo poi con lo scopo di concludere la trattazione e far emergere qual è la situazione attuale. Il filo conduttore del lavoro è l’analisi giurisprudenziale dell’istituto grazie alla quale può emergere una visione piena delle lacune relative a tale disciplina nonché le varie possibili applicazioni pratiche. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834618_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.7 MB
Formato Adobe PDF
1.7 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/130253