The choice of dealing with the phenomenon of bullying is motivated by the recent explosion of violence that affect our schools and that configure a critical social framework . This paper consists of four parts. The first part describes the post - modern society now defined society of globalization . In the second part of the elaborate is the depth of deviance emphasizing how deviant behavior bullying . In the third part of the work describes the phenomenon of bullying to the female ; newscasts and magazines often tend to report only episodes of violence between children . Females pointing much to building friendly relations , so their arrogance will be targeted to break the social ties of the victims . Finally, the last part is devoted to a draft guide for parents to prevent but especially target mothers and fathers know when their children are living situations of bullying .

La scelta di affrontare il fenomeno del bullismo è motivata dalla recente esplosione di episodi di violenza che interessano le nostre scuole e che configurano un quadro sociale critico. Il presente lavoro è composto da quattro parti. Nella prima parte viene descritta la società post-moderna definita oggi società della globalizzazione. Nella seconda parte dell'elaborato viene approfondito il fenomeno della devianza sottolineando come comportamento deviante il bullismo. Nella terza parte del lavoro si descrive il fenomeno del bullismo al femminile; telegiornali e riviste tendono spesso a riportare soltanto episodi di violenza fra ragazzi. Le femmine puntano molto alla costruzione di relazioni amicali, perciò le loro prepotenze saranno mirate a rompere i legami sociali delle vittime. Infine l'ultima parte è dedicata ad un progetto guida rivolto ai genitori per prevenire ma soprattutto indirizzare madri e padri a capire quando i propri figli vivono situazioni di bullismo.

bullismo/i uno studio sociologico sul fenomeno

QUAQUATTO, VERONICA
2014/2015

Abstract

La scelta di affrontare il fenomeno del bullismo è motivata dalla recente esplosione di episodi di violenza che interessano le nostre scuole e che configurano un quadro sociale critico. Il presente lavoro è composto da quattro parti. Nella prima parte viene descritta la società post-moderna definita oggi società della globalizzazione. Nella seconda parte dell'elaborato viene approfondito il fenomeno della devianza sottolineando come comportamento deviante il bullismo. Nella terza parte del lavoro si descrive il fenomeno del bullismo al femminile; telegiornali e riviste tendono spesso a riportare soltanto episodi di violenza fra ragazzi. Le femmine puntano molto alla costruzione di relazioni amicali, perciò le loro prepotenze saranno mirate a rompere i legami sociali delle vittime. Infine l'ultima parte è dedicata ad un progetto guida rivolto ai genitori per prevenire ma soprattutto indirizzare madri e padri a capire quando i propri figli vivono situazioni di bullismo.
ITA
The choice of dealing with the phenomenon of bullying is motivated by the recent explosion of violence that affect our schools and that configure a critical social framework . This paper consists of four parts. The first part describes the post - modern society now defined society of globalization . In the second part of the elaborate is the depth of deviance emphasizing how deviant behavior bullying . In the third part of the work describes the phenomenon of bullying to the female ; newscasts and magazines often tend to report only episodes of violence between children . Females pointing much to building friendly relations , so their arrogance will be targeted to break the social ties of the victims . Finally, the last part is devoted to a draft guide for parents to prevent but especially target mothers and fathers know when their children are living situations of bullying .
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
723947_tesiquaquattoveronica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.83 MB
Formato Adobe PDF
1.83 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/13025