In questa tesi sperimentale viene offerta un'attività di scoperta di quesiti della tradizione matematica cinese, consistenti principalmente in problemi risolvibili mediante le antiche bacchette da calcolo e il metodo Fangcheng. La ricerca trae spunto dal contributo di Casi e Pizzarelli (2020), e intende ampliare l'indagine alla scuola primaria e a quella secondaria di secondo grado. In particolare la sperimentazione è stata condotta in una classe quinta di una scuola primaria e in una classe seconda e quarta di un liceo scientifico. L'approccio metodologico adottato è quello della didattica laboratoriale, con l'utilizzo di artefatti come bilance, bacchette e materiale digitale audiovisivo. Mantenendo il costante riferimento al quadro teorico della mediazione semiotica (Bartolini Bussi & Mariotti, 2008) e della trasposizione culturale (Bartolini Bussi & Mariotti, 2016), l'elaborato si pone tre obiettivi: - analizzare come e in che misura l'adozione di tecniche di calcolo e strumenti matematici, con radici distanti nello spazio e nel tempo possa riflettersi in un'opportunità formativa per studenti di scuola primaria e secondaria; - analizzare e aumentare la consapevolezza degli studenti sugli algoritmi di addizione e sottrazione e sulle tecniche di risoluzione di problemi riconducibili a sistemi di equazioni lineari a due incognite; - redigere sotto il profilo cognitivo un confronto delle due risposte da parte degli allievi dei due ordini di scuola differenti alla proposta eseguita. L'intento dell'indagine è dunque creare un originale apporto alle già note differenze tra alunni della scuola primaria, che con un approccio più ludico possono sviluppare competenze nella risoluzione strategica di problemi e nell'uso di metodi pre - algebrici, e studenti della scuola secondaria di secondo grado, i quali invece tendono a ricondursi all'applicazione di formalismi relativi a congetture meccaniche e regole algebriche già apprese.
Un'esperienza di trasposizione culturale dalla scuola primaria alla scuola secondaria: le bacchette da calcolo cinesi e il metodo Fangcheng.
BARAVALLE, DANILO
2020/2021
Abstract
In questa tesi sperimentale viene offerta un'attività di scoperta di quesiti della tradizione matematica cinese, consistenti principalmente in problemi risolvibili mediante le antiche bacchette da calcolo e il metodo Fangcheng. La ricerca trae spunto dal contributo di Casi e Pizzarelli (2020), e intende ampliare l'indagine alla scuola primaria e a quella secondaria di secondo grado. In particolare la sperimentazione è stata condotta in una classe quinta di una scuola primaria e in una classe seconda e quarta di un liceo scientifico. L'approccio metodologico adottato è quello della didattica laboratoriale, con l'utilizzo di artefatti come bilance, bacchette e materiale digitale audiovisivo. Mantenendo il costante riferimento al quadro teorico della mediazione semiotica (Bartolini Bussi & Mariotti, 2008) e della trasposizione culturale (Bartolini Bussi & Mariotti, 2016), l'elaborato si pone tre obiettivi: - analizzare come e in che misura l'adozione di tecniche di calcolo e strumenti matematici, con radici distanti nello spazio e nel tempo possa riflettersi in un'opportunità formativa per studenti di scuola primaria e secondaria; - analizzare e aumentare la consapevolezza degli studenti sugli algoritmi di addizione e sottrazione e sulle tecniche di risoluzione di problemi riconducibili a sistemi di equazioni lineari a due incognite; - redigere sotto il profilo cognitivo un confronto delle due risposte da parte degli allievi dei due ordini di scuola differenti alla proposta eseguita. L'intento dell'indagine è dunque creare un originale apporto alle già note differenze tra alunni della scuola primaria, che con un approccio più ludico possono sviluppare competenze nella risoluzione strategica di problemi e nell'uso di metodi pre - algebrici, e studenti della scuola secondaria di secondo grado, i quali invece tendono a ricondursi all'applicazione di formalismi relativi a congetture meccaniche e regole algebriche già apprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
720763_baravalledanilo-720763-tesimagistrale-scienzedellaformazioneprimaria.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.51 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/130221